Aggregate Data
II Effetti disparati di test ripetuti
Gli psicologi hanno usato paradigmi di test ripetuti per molti scopi diversi; pertanto, diverse tradizioni diverse di questa ricerca si sono stabilite, spesso con pochi riferimenti incrociati. In questa sezione descriviamo la ricerca dell’inizio di questo secolo in cui gli investigatori hanno testato ripetutamente la memoria e hanno raggiunto conclusioni diametralmente opposte sul suo funzionamento. Curiosamente, a nostra conoscenza nessuno ha notato il paradosso posto da questa prima ricerca fino a quando due degli autori attuali lo hanno sollevato nel 1992 (Wheeler & Roediger, 1992).
In alcune delle ricerche più note in psicologia cognitiva, Bartlett (1932) riportò i suoi famosi esperimenti in cui fece leggere agli studenti universitari inglesi una storia indiana americana, “La guerra dei fantasmi”, e poi la ricordò più volte. In genere, il primo tentativo di richiamo si è verificato 15 min o giù di lì dopo lo studio iniziale, e test successivi potrebbero verificarsi giorni, settimane o mesi più tardi. Nei test successivi Bartlett trovò drammatiche distorsioni nel richiamo della storia, con molte omissioni, alterazioni di significato e aggiunte occasionali. Bartlett ha sottolineato la natura costruttiva della memoria e ha sostenuto che i suoi soggetti probabilmente utilizzato lo schema di una fiaba, una forma comune a questi studenti, nella codifica e ricostruzione della storia. Elementi soprannaturali sono stati deemphasized, e la storia è stata spesso resa più coerente e razionale. Pertanto, dalla sua tecnica di riproduzione ripetuta, Bartlett (1932) concluse che i ricordi spesso diventano più inclini agli errori rispetto ai test ripetuti.
Vale la pena notare che Bartlett (1932) non ha prodotto dati aggregati a sostegno delle sue conclusioni, ma ha piuttosto presentato protocolli di esempio e aneddoti per rafforzare le sue conclusioni. È interessante notare che possiamo citare solo un tentativo di replica della ricerca pionieristica di Bartlett (1932)—uno pubblicato da Gauld e Stephenson (1967) e discusso di seguito—che ha cercato di confermare le sue affermazioni usando la tecnica della riproduzione ripetuta. “La guerra dei fantasmi” è stato utilizzato in una grande quantità di ricerche successive, ma questo lavoro raramente coinvolto ripetuti test e di solito è stato condotto per scopi diversi dall’esame della natura ricostruttiva della memoria. 1 Allo stesso modo, sono state condotte molte ricerche sulla natura ricostruttiva della memoria, ma raramente questo interessante lavoro ha comportato test ripetuti; è più consuetudine valutare la memoria tramite un singolo test di riconoscimento per informazioni che potrebbero essere state dedotte ma non effettivamente dichiarate in un passaggio in prosa (ad es., Johnson, Bransford,& Solomon, 1973) o tramite disinformazione data in una narrazione dopo che i soggetti hanno assistito a qualche evento (ad esempio, Loftus, 1979, 1991).
Curiosamente, Bartlett (1932) non menzionò che le sue ripetute ricerche di test erano in conflitto con altre ricerche risalenti ad almeno 20 anni fa, condotte anche in Inghilterra. Ballard (1913) ha dato agli scolari brani di poesia da memorizzare e poi li ha testati ripetutamente per intervalli fino a una settimana dopo. Ballard ha scoperto che i bambini spesso ricordano linee di poesia su test successivi che non potevano ricordare su test precedenti, un fenomeno che ha definito reminiscenza. Le osservazioni di base del richiamo su un test successivo di materiale che era stato mancato nei test precedenti sono state confermate in ricerche successive (ad esempio, Brown, 1923) condotte ben prima che Bartlett (1932) pubblicasse il suo libro, quindi è curioso che non lo abbia almeno citato. Tuttavia, i risultati di base di Ballard e Brown erano direttamente contrari alle osservazioni e alle conclusioni di Bartlett; piuttosto che dimenticare drammaticamente e distorcere la memoria, Ballard e Brown avevano riportato miglioramenti effettivi nel tempo nelle capacità dei soggetti di ricordare le loro esperienze. In tutta onestà, il celebre libro di Bartlett aveva lo scopo di riportare i suoi nuovi esperimenti, che apparentemente iniziarono nel 1913 (Bartlett, 1932, p. v). Tuttavia, potrebbe aver aggiunto ai fattori sociali che influenzano la memoria storica la tendenza a ignorare le prove pubblicate in contrasto con la propria concezione.
Le osservazioni di Ballard (1913) e Brown (1923) che indicavano effetti positivi di test ripetuti sul richiamo generale furono esaminate per alcuni anni prima di essere abbandonate, per un certo tempo, come oggetto di studio serio. Buxton (1943) esaminò la letteratura e concluse che la reminiscenza era un fenomeno effimero che non si verificava più o meno spesso di quanto appariva. Tuttavia, Payne (1987) ha sostenuto che Buxton (1943) ha raggiunto la sua conclusione perché il fenomeno della reminiscenza era stato ridefinito nel corso degli anni. Ballard (1913) definizione originale del termine era di materiale che non poteva essere richiamato su un primo test che è stato recuperato su un secondo (o successivo) test. Ogni volta che il richiamo totale migliora tra due test, la reminiscenza deve essersi verificata; pertanto, Ballard a volte usava il miglioramento generale tra i test come indice del verificarsi della reminiscenza. Questo ora sembra un errore, perché ha portato ricercatori successivi come Buxton (1943) a ridefinire la reminiscenza come miglioramento generale nel richiamo tra i test. Tuttavia, è perfettamente possibile avere reminiscenza (definita come “recupero intertest”) senza avere un miglioramento complessivo tra i test, perché dimenticare tra i test può compensare la reminiscenza o il recupero. Pertanto, quando Buxton (1943) concluse che il fenomeno era inaffidabile, si riferì a un miglioramento generale tra i test, non alla reminiscenza definita come recupero intertest, che fu ampiamente ottenuto. Tuttavia, la sua recensione è generalmente accreditata con la diminuzione della ricerca in questo settore per diversi decenni.
La ricerca sul tema dei miglioramenti nel richiamo attraverso test ripetuti è stata rianimata da Erdelyi e Becker (1974). Hanno presentato soggetti con immagini o parole concrete e avevano soggetti richiamarli su tre test successivi, ciascuno della durata di 7 min. Hanno anche usato una nuova procedura, richiamo forzato, in cui i soggetti fondamentalmente impegnati in un test di richiamo libero, ma sono stati costretti a produrre un numero predefinito di risposte che era maggiore del numero di elementi che i soggetti potevano richiamare. Questa procedura è stata utilizzata per superare l’argomento secondo cui i guadagni osservati nei test di richiamo successivi dovrebbero essere attribuiti a criteri di richiamo rilassati su questi test. (Esaminiamo gli effetti del richiamo forzato sulla memoria in una sezione successiva). Erdelyi e Becker hanno riportato miglioramenti generali nei test nel richiamo di immagini ma non di parole. Hanno etichettato questo miglioramento ipermnesia (l’opposto di amnesia, o dimenticare).2
Vale la pena notare che praticamente tutti gli esperimenti che impiegano il richiamo libero o forzato hanno riportato una forte reminiscenza nel richiamo di immagini e parole (ad es., Erdelyi, Finkelstein, Herrell, Miller & Thomas, 1976), sebbene nel caso delle parole il miglioramento tra i test sia compensato dall’oblio intertest in molti esperimenti. (Tuttavia, alcuni ricercatori hanno riportato ipermnesia affidabile per le parole; ad esempio, Payne & Roediger, 1987). Esiste ormai una vasta letteratura sull’ipermnesia (vedi Erdelyi, 1984; Payne, 1987; e Roediger & Challis, 1989 per le recensioni). Il punto che vogliamo stabilire qui, tuttavia, è semplicemente che i fenomeni di reminscenza e ipermnesia sono reali e spesso replicati. In un interessante esperimento, Scrivner and Safer (1988) ha mostrato ai soggetti una videocassetta di un furto con scasso e poi ha dato loro ripetuti test nel ricordare i dettagli critici dell’evento. Richiamo migliorato costantemente attraverso quattro test ripetuti. La generalità del fenomeno dell’ipermnesia ci riporta alla domanda iniziale sul perché due diverse tradizioni di ricerca, entrambe che impiegano test ripetuti, possano arrivare a conclusioni così disparate riguardo ai processi di recupero nella memoria.
Wheeler e Roediger (1992) hanno esaminato ricerche passate e isolato due fattori probabili come potenziali cause dei diversi risultati e conclusioni: il tipo di materiale utilizzato e la lunghezza dell’intervallo tra i test. Bartlett (1932) ha usato passaggi in prosa nella maggior parte dei suoi esperimenti di memoria, come “The War of the Ghosts.”D’altra parte, gran parte della ricerca che mostra miglioramenti tra i test utilizzati elenchi di parole, immagini, o materiali simili. (Payne, 1987, ha esaminato 172 esperimenti che documentano il fenomeno, tutti utilizzando elenchi. Un altro fattore potenziale è l’intervallo intertest; Bartlett (1932) ha usato intervalli piuttosto lunghi tra i test, spesso giorni e talvolta mesi, mentre i ricercatori che studiano l’ipermnesia di solito interpongono solo cinque minuti o meno tra i test.
Non è ovvio dalla ricerca precedente quale di questi fattori dovrebbe essere più importante, o se entrambi sono critici. Ad esempio, Ballard (1913) ottenne l’ipermnesia per passaggi di poesia, che potrebbero essere considerati discorsi collegati come la prosa. Allo stesso modo, Roediger, Payne, Gillespie e Lean (1982) hanno ottenuto l’ipermnesia nel richiamo di categorie (presidenti, uccelli, sport), che sono anche in set ben strutturati. D’altra parte, alcuni ricercatori hanno ottenuto ipermnesia attraverso lunghi intervalli. Nell’esperimento di Scrivner e Safer (1988) sopra descritto, l’ipermnesia è stata ottenuta tra i test su un intervallo di 48 ore. Allo stesso modo, Erdelyi e Kleinbard (1978) hanno ottenuto l’ipermnesia per un elenco di immagini per una settimana testando i soggetti tre volte al giorno con una procedura di richiamo forzato.
Wheeler e Roediger (1992) hanno esaminato sia l’intervallo di ritenzione che il tipo di materiale come i possibili fattori alla base dei precedenti risultati discrepanti in diversi esperimenti. Avevano soggetti studio 60 immagini in una delle due condizioni prima di prendere prove di richiamo forzato sulle immagini. In un caso, i soggetti hanno sentito una storia e i nomi dei 60 oggetti raffigurati si sono verificati nella storia. È stato detto loro di imparare sia la storia che i nomi delle immagini. Altri soggetti hanno visto le stesse 60 immagini presentate nello stesso ordine, ma hanno sentito i nomi delle immagini mentre venivano presentate. Queste due condizioni avevano lo scopo di simulare, in una certa misura, la differenza tra i materiali di Bartlett (elaborazione schematica della prosa) nella condizione di immagini + storia, da un lato, e le condizioni di apprendimento della lista del tipico esperimento di ipermnesia in condizioni di immagini + nomi, dall’altro. La procedura di Wheeler e Roediger organizza questo confronto con il materiale di destinazione tenuto costante tra le condizioni, quindi non è necessario fare un confronto tra il richiamo in prosa da un lato e il richiamo di un materiale completamente diverso presentato nelle liste, dall’altro.
L’altra variabile principale nell’esperimento Wheeler e Roediger (1992) era il programma dei soggetti di test ricevuti dopo aver visto le 60 immagini in una delle due condizioni. Tutti i soggetti hanno ricevuto un breve questionario chiedendo loro di varie caratteristiche dell’esperimento, come la stima del numero di immagini presentate. Un terzo dei soggetti sono stati licenziati a questo punto e ha detto di tornare una settimana dopo. (Il questionario è stato creato per dare soggetti in questa condizione una logica plausibile per aver partecipato.) Un altro terzo dei soggetti ha ricevuto un test per le immagini; sono stati dati fogli numerati 1-60 e gli è stato detto di ricordare i nomi di come molti dei 60 immagini che avevano precedentemente studiato come possibile, ma che dovrebbero indovinare per riempire i 60 spazi. Sette minuti sono stati autorizzati per il richiamo. L’ultimo terzo dei soggetti è stato trattato allo stesso modo, tranne per il fatto che sono stati sottoposti a tre test di richiamo forzato di 7 minuti, con pause di 1 minuto tra i test. Infine, tutti i soggetti sono tornati una settimana dopo e poi hanno ricevuto tre test consecutivi di richiamo forzato per le 60 immagini che erano state studiate la settimana precedente.
In sintesi, i soggetti hanno studiato le immagini in una lista o nel contesto di una storia, quindi hanno eseguito zero, uno o tre test di richiamo forzato sulle immagini, quindi sono tornati la settimana successiva e hanno effettuato altri tre test. Abbiamo anticipato che i soggetti che prendono i tre test immediati mostrerebbero ipermnesia (miglioramento del richiamo rispetto ai test), almeno nella condizione in cui hanno studiato le immagini e i loro nomi (replicando Erdelyi & Becker, 1974, tra molti altri). Tuttavia, ci aspettavamo che l’oblio (non il miglioramento) si verificasse tra i test con un ritardo di una settimana tra di loro, e che questo oblio potesse essere più pronunciato nella condizione pictures + story con la sua elaborazione basata sullo schema.
I risultati di base sono riportati nella Tabella I. I sei gruppi di soggetti sono etichettati a sinistra, con il primo numero che indica il numero di test effettuati nel giorno in cui i soggetti hanno studiato le immagini (0, 1 o 3) e il secondo numero che indica i tre test effettuati una settimana dopo (sempre 3). Il richiamo delle immagini era maggiore nelle condizioni immagini + storia rispetto alle condizioni immagini + nomi; collassando in tutte le altre condizioni, la differenza era di circa quattro elementi. Tuttavia, il tipo di materiale è irrilevante per il punto principale qui, quindi concentriamoci sulla foto + richiamo storia nella parte inferiore della tabella I per rispondere a quattro domande di interesse. Innanzitutto, il richiamo è migliorato nei tre test immediati? La risposta è chiaramente sì: Richiamo migliorato di 3.8 elementi attraverso i test e l’ipermnesia era ancora maggiore nella condizione immagini + storia rispetto alla più tipica condizione immagini + nomi. Chiaramente, l’ipermnesia può essere ottenuta nel richiamo dopo una storia (anche se di immagini incorporate nella storia).
Tabella I. Numero di Immagini, che ha Ricordato come una Funzione del Contesto di Presentazione e Test Schedulea
il Contesto e gruppo |
test Immediato | T3 – T1) | Ritardo test | T3 – T1) | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 1 | 2 | 3 | |||
Foto e nomi | ||||||||
3-3 | 26.6 | 27.2 | 28.4 | 1.8b | 25.2 | 26.3 | 26.0 | 0.8 |
1–3 | 25.7 | — | — | — | 20.2 | 21.7 | 23.0 | 2.8b |
0–3 | — | — | — | — | 16.7 | 17.5 | 17.5 | 0.8 |
Pictures plus story | ||||||||
3–3 | 32.7 | 35.0 | 36.4 | 3.8b | 31.8 | 33.0 | 33.4 | 1.6b |
1–3 | 31.8 | — | — | — | 23.3 | 25.0 | 25.6 | 2.3b |
0–3 | — | — | — | — | 17.4 | 17.2 | 18.4 | 1.0 |
a Data are from Wheeler and Roediger (1992) and are reprinted by permission of the Cambridge University Press. b These conditions demonstrated reliable hypermnesia across the three tests.
La seconda domanda di interesse è se l’oblio si è verificato tra i test quando è trascorsa una settimana piuttosto che pochi minuti tra di loro. Ancora una volta, la risposta è sì. Nel gruppo 3-3 nella condizione pictures + story, il richiamo è sceso da 36,4 elementi richiamati a 31,8 durante la settimana; nel Gruppo 1-3, il calo è stato da 31,8 a 23,3. I test successivi con una settimana tra i test producono dimenticanza, non ipermnesia. Questi risultati mostrano che è probabile che sia il ritardo tra i test e non il tipo di materiale che ha prodotto i risultati disparati negli esperimenti di Ballard (1913) e Bartlett (1932).
I risultati nella Tabella I possono anche essere utilizzati per affrontare altri due problemi che sono di qualche interesse. L’ipermnesia può essere ottenuta dopo un intervallo di ritenzione di una settimana se si verificano brevi intervalli tra i test successivi dopo il ritardo della settimana? La risposta data dalle sei condizioni nella parte destra della tabella I sembra essere sì. In tutti e sei i casi i soggetti hanno richiamato più al terzo test che al primo test e un’analisi della varianza solo sui dati del test ritardato ha prodotto un effetto significativo per il numero di test, F(2, 114) = 14.35, MSe = 5.03, p < .001. Tuttavia, l’effetto non è particolarmente robusto perché era significativo solo su tre delle sei condizioni nei singoli ANOVA. Tuttavia, con ogni probabilità, l’ipermnesia può essere ottenuta in modo affidabile dopo una settimana di ritardo.
Il punto finale da disegnare dalla Tabella I è la potenza di un test nell’aiutare il richiamo successivo. I soggetti che hanno preso tre test immediati hanno ricordato più immagini una settimana dopo rispetto ai soggetti che hanno preso solo un test, ma questi soggetti a loro volta hanno ricordato le immagini molto meglio di quanto hanno fatto i soggetti che non avevano test dopo aver studiato le immagini inizialmente. Questi risultati sono rappresentati graficamente in Fig. 1, dove le prestazioni sulle tre prove ritardate sono state calcolate e tracciate in funzione del numero di prove immediate. I tre gruppi di soggetti nelle condizioni immagini + nomi e immagini + storia sono stati trattati in modo identico fino al punto del primo test e poi quando sono tornati una settimana dopo. L’unica differenza tra le condizioni che potrebbero influire sulle prestazioni dei test successivi era il numero di test effettuati durante la sessione iniziale. Tuttavia, come Fig. 1 mostra, richiamo ritardato aumentato monotonicamente con il numero di test precedenti e l’effetto di miglioramento del test influenzato richiamo ritardato molto più potente nelle immagini + storia che nelle immagini + nomi condizione. Non abbiamo un’interpretazione pronta di questo ultimo risultato, ma il nostro punto qui è principalmente quello di documentare il potente effetto che l’assunzione di un test ha sulla conservazione successiva. Molti altri hanno fatto questo punto ,troppo (ad esempio, Glover, 1989; Izawa, 1971; Spitzer, 1939; Thompson et al., 1978).
Fig. 1. L’effetto di prova. Il numero di test effettuati subito dopo aver studiato le immagini ha notevolmente influenzato il richiamo una settimana dopo.
Per tornare al punto principale dell’esperimento, Wheeler e Roediger (1992) hanno sostenuto che il loro esperimento ha risolto il puzzle posto da precedenti studi incoerenti di Ballard (1913) e Bartlett (1932). La risposta è piuttosto semplice: se ci sono brevi intervalli tra i test, di solito si trova l’ipermnesia rispetto ai test ripetuti. Se gli intervalli sono lunghi (una settimana, nel nostro esperimento), allora si ottiene dimenticando tra i test. Naturalmente, quest’ultimo punto deve essere vero nel caso limite—ad esempio, con 5 anni tra le prove-ma si verifica anche con intervalli brevi come una settimana.
Concludiamo che il tipo di materiale ha giocato poco ruolo nelle precedenti discrepanze tra i risultati, perché non abbiamo trovato alcuna interazione con altre variabili tra le immagini presentate in una lista (la condizione immagini + nomi) e quelle presentate in un contesto di storia (la condizione immagini + storia). Tuttavia, questa conclusione può essere messa in discussione, perché in un certo senso abbiamo usato gli stessi materiali—una serie di 60 immagini—in entrambe le condizioni. Wheeler e Roediger (1992) hanno condotto due ulteriori esperimenti per vedere se i risultati di base potevano essere ottenuti con materiali in prosa. L’ipermnesia può essere ottenuta con brevi intervalli tra i test e l’oblio quando l’intervallo è allungato a una settimana?
I due esperimenti erano simili, fatta eccezione per i tipi di materiali e il fatto che uno è stato condotto come dimostrazione in aula e l’altro è stato condotto in condizioni di laboratorio più controllate. Tuttavia, i risultati erano molto simili. Nell’esperimento in classe, gli studenti di un corso di psicologia cognitiva alla Rice University hanno letto” La guerra dei fantasmi ” due volte a un ritmo confortevole e poi hanno trascorso 5 minuti ricordando i presidenti degli Stati Uniti. Sono stati quindi dati 8.5 min per ricordare la storia nel miglior modo possibile; dopo questo tentativo di richiamo libero, hanno richiamato gli Stati Uniti per 5 min e poi hanno richiamato la storia per altri 8.5 minuti. Una settimana dopo gli studenti hanno ricevuto un test a sorpresa e hanno chiesto di ricordare di nuovo la storia. L’esperimento di laboratorio è stato condotto in condizioni generalmente simili con un estratto da un racconto di John Updike, “The Kid’s Whistling”, che funge da materiale di destinazione.
I risultati dei due esperimenti sono riportati qui nella Tabella II. Per entrambi i tipi di materiali, i soggetti hanno mostrato miglioramenti modesti ma statisticamente significativi tra i primi due test. Mandler & Johnson, 1977), abbiamo ottenuto i risultati in termini di numero di unità idea (frasi o idee significative nel passaggio) che sono state richiamate. Il miglioramento tra i due test iniziali sembra modesto, ma ogni unità idea è composta da sette a otto parole, in media, quindi il miglioramento apparirebbe maggiore se segnato in questo modo (che, tuttavia, è difficile con i materiali in prosa). In entrambi i casi il miglioramento è stato abbastanza coerente tra i soggetti (vedere Wheeler & Roediger, 1992 per i dettagli). Inoltre, in entrambi gli esperimenti il richiamo è diminuito tra il secondo test e il terzo una settimana dopo. Tuttavia, in nessuno dei due casi i soggetti mostravano grossolana confusione e inesattezza sul test ritardato, che avrebbe potuto essere previsto dai risultati di Bartlett (1932). Torniamo a questo punto più tardi.
Tabella II. Numero dell’Idea di Unità Ricordato in Due Esperimenti, Utilizzando Diversi Prosa Passagesa
Materiale | Prova 1 | Test 2 | Ritardo di prova |
---|---|---|---|
“La Guerra dei Fantasmi”b | 21.4 | 22.9 | 19.0 |
“Il Bambino Whistling”c | 12.1 | 13.2 | 10.7 |
Dati sono da Wheeler e Roediger (1992) e ristampato con il permesso della Cambridge University Press. b 42 unità idea. c 41 unità idea.
Concludiamo dagli esperimenti finora descritti che, per il materiale recentemente appreso, il richiamo migliora tra le prove quando brevi intervalli li separano, ma che l’oblio si verifica quando l’intervallo è aumentato a una settimana. Bahrick e Hall (1993) hanno sostenuto che questa conclusione può valere solo per situazioni di memoria episodica, perché quando i soggetti vengono ripetutamente testati su conoscenze relativamente permanenti (ad esempio, di eventi pubblici o volti famosi), mostrano miglioramenti rispetto a lunghi ritardi tra i test. Bahrick e Hall (1991) riportarono miglioramenti nell’arco di un mese, così come Hermann, Buschke e Gall (1987). In un paradigma piuttosto diverso, Squire, Haist e Shimamura (1989) hanno riportato miglioramenti significativi con un anno tra i test. Questi rapporti indicano che l’ipermnesia può essere ottenuta con lunghi intervalli tra i test, ma Roediger e Wheeler (1993) hanno notato che una possibile interpretazione di questi guadagni di conoscenza tra i test è che i soggetti possono essere esposti al materiale pertinente da riviste, giornali, televisione o libri durante questo periodo. (In alcuni casi, come la ricerca di Squire et al. , la procedura di prova espose soggetti alle risposte corrette.) È intrinsecamente difficile testare la conoscenza generale con intervalli ampiamente distanziati e non avere opportunità di studio intermedie per il materiale. In effetti, il primo test può sensibilizzare i soggetti alle informazioni pertinenti e portarli a prestare maggiore attenzione se sono esposti ad esso in seguito (ma vedi Bahrick & Hall, 1991). Tuttavia, i risultati descritti da Bahrick e Hall (1993) sono interessanti e meritano ulteriori studi.
Per concludere questa sezione, pensiamo di aver risolto il paradosso posto dai risultati disparati dai test ripetuti nella memoria episodica mostrando che l’intervallo tra i test è la variabile critica. Per il materiale recentemente appreso come immagini o passaggi in prosa, test ripetuti con brevi intervalli tra i test produce un miglioramento nel richiamo generale (ipermnesia). (Se Bartlett, 1932, avesse usato brevi intervalli tra i test, avrebbe potuto raggiungere conclusioni molto diverse sulla natura ricostruttiva della memoria.) Quando l’intervallo tra i test viene esteso a una settimana, il richiamo diminuisce. Tuttavia, anche con questo intervallo più lungo, la maggior parte della dimenticanza si è verificata come omissioni di materiale; ci sono stati pochi errori e confabulazioni introdotte, e la maggior parte di questi erano minori. Questo era vero nell’esperimento in classe con “La guerra dei fantasmi” e anche con gli altri tipi di materiale. Questa evidenza indica che ricordare non è così ricostruttivo come Bartlett (1932), tra molti altri, vorrebbe farci credere? Ci rivolgiamo a questo problema nella prossima sezione.
Leave a Reply