Antigone 2
Antigone 2 (a destra), e sua sorella Ismene 2. print003: Emil Teschendorff (1823 -?).
“Se nessun altro si unirà a me nel seppellirlo, allora lo seppellirò, e la possibilità che il pericolo può derivare da seppellire mio fratello. Né mi vergogno di disobbedire così e sfidare lo Stato … ” (Antigone 2. Eschilo, Sette contro Tebe 1035).
Araldo: Onorerai con la sepoltura un nemico pubblico?
Antigone: Gli dei si stabilirono da tempo quali onori sono il suo diritto.
Araldo: Non se da quando ha immerso questa terra nella paura mortale.
Antigone: Era stato offeso. Stava solo rispondendo male con sbagliato.
Araldo: Poiché un uomo gli aveva fatto un torto, ci ha attaccati tutti.
Antigone: La Discordia è l’ultimo degli dei a chiudere un argomento (Eschilo, Sette contro Tebe 1052 ss.).
Antigone 2 seguì il padre cieco in esilio, e lo lasciò solo dopo la sua morte a Colono. Quando i SETTE CONTRO TEBE furono sconfitti, il reggente tebano Creonte 2 proibì la sepoltura degli Argivi e in particolare quella del fratello di Antigone 2 Polinice, che era stato tra coloro che attaccarono la città. Antigone 2, tuttavia, rubò il corpo di Polinice e lo seppellì segretamente contro il divieto di Creonte 2. E per quell’azione fu messa a morte.
Il destino di suo padre
Edipo subì un destino crudele. Involontariamente, uccise suo padre e, dopo essere salito al trono di Tebe, sposò sua madre e ebbe figli da lei. E dopo aver appreso che aveva commesso sia l’omicidio che l’incesto, ha pugnalato e inzuppato di sangue i suoi stessi occhi, come se credessero che fossero stati inutili. Ma Edipo pensava di essere innocente, ragionando che suo padre era stato preannunciato da un oracolo per morire per mano di suo figlio e che quindi lui, che ha incontrato suo padre e lo ha ucciso credendolo un altro uomo, non era da biasimare. Allo stesso modo, né Edipo né Giocasta, che sposò, sapevano che erano madre e figlio. Pertanto, ragionò, non erano da biasimare, chi aveva agito nell’ignoranza.
La maledizione di Edipo
Tuttavia Edipo, che fu costretto ad abdicare quando tutto ciò fu conosciuto, non incontrò alcuna simpatia. E i suoi figli Eteocle 1 e Polinice, lo bandirono o lo tennero nascosto dietro porte chiuse, sperando che l’oblio coprisse la terribile storia. Ma quando Edipo, in cima a tutto, fu costretto a sopportare il disprezzo dei suoi figli, invocò su di loro una maledizione malvagia: che dividessero la loro eredità con la spada.
Segue il padre in esilio
Dopo aver pronunciato le sue terribili parole, Edipo andò in esilio guidato nella sua cecità dalla figlia Antigone 2, e arrivò a Colono, che è un piccolo distretto in Attica sotto la giurisdizione di Atene. Mentre erano lì, il dissenso crebbe tra i suoi figli a Tebe. Eteocle 1 aveva preso il potere, e in violazione del patto tra i due principi, aveva bandito suo fratello dalla città. Ma l’esilio non significava miseria per Polinice, che sposò una principessa Argiva, ottenne aiuti stranieri e sollevò l’esercito dei SETTE CONTRO TEBE, con l’aiuto del quale sperava di riconquistare il trono.
Creonte 2 visita Edipo
Mentre il conflitto si induriva, la figlia di Edipo, Ismene 2, cavalcando un puledro e indossando un ampio cappello tessale, arrivò con notizie da Tebe: un oracolo, informò, affermò che la vittoria sarebbe appartenuta a colui che aveva Edipo dalla sua parte. E così, i visitatori sono venuti, alla vigilia della guerra, per vedere Edipo a Colono. Prima arrivò, per conto di Eteocle 1, il cognato di Edipo Creonte 2, sperando di convincere l’ex re a tornare a Tebe. E poiché le menti intriganti di solito ricorrono al sentimentalismo per raggiungere i loro obiettivi, Creonte 2, che pronunciò molte parole solenni sulla patria, dichiarò anche:
“… Devo essere dispiaciuto per i dolori della tua Vecchiaia, vederti alla deriva in questo modo, un vagabondo, un mendicante, con un unico compagno al tuo fianco …”
… aggiungendo anche quelle che credeva fossero parole commoventi sul destino della figlia di Edipo Antigone 2:
“Povera bambina! Avrei mai potuto credere che sarebbe arrivata a questo, così giovane, condannata alla tutela infinita di quella triste testa rovinata, sprecando la sua fanciullezza in una povertà senza gioia; e così mal protetta da ogni maleducata aggressione.”(Creonte 2 a Edipo. Sofocle, Edipo a Colono 744).
Edipo maledice anche la sua patria
Ma né patriottismo né considerazioni sulla famiglia che lo aveva tradito erano nell’agenda di Edipo all’epoca:
“Non avrai il tuo desiderio! Questo avrai: La Mia maledizione eterna sul tuo paese! Quanto ai miei figli, la loro eredità nel mio paese non sarà più grande del suolo su cui moriranno.”(Edipo a Creonte 2. Sofocle, Edipo a Colono 789).
Poiché non c’era modo di persuadere il re esiliato, Creonte 2, passando dalle parole ai fatti, arrestò le sue figlie Antigone 2 e Ismene 2, credendo che se le avesse tenute come ostaggi, allora Edipo avrebbe seguito. Tuttavia, fu ostacolato dal re Teseo di Atene, che, difendendo i diritti di asilo, recuperò le ragazze e ordinò all’intruso di lasciare il paese.
Antigone 2 intercede per suo fratello
Anche Polinice venne da Colono, con l’intenzione di promettere a Edipo di riportarlo a Tebe e restaurarlo, se avesse sostenuto il suo partito. E quando Edipo rifiutò di ricevere suo figlio (perché anche la sua voce era odiosa per il re esiliato), Antigone 2 intercedette, dicendo:
“Non può farti male sentirlo: al contrario: le cattive intenzioni si tradiscono nel parlare. Tu sei suo padre; e non può essere giusto, anche se ti ha fatto il più crudele, il più malvagio torto, che tu lo faccia di nuovo. Lascialo venire.”(Antigone 2 a Edipo. Sofocle, Edipo a Colono 1187).
Edipo accettò di incontrare suo figlio, ma Polinice ricevette una nuova maledizione invece di supporto:
“Che tu non possa mai sconfiggere la tua patria; che tu non ritorni mai ad Argos; che tu, morendo, uccida il tuo bandito e, uccidendo, muoia da colui che condivide il tuo sangue.”(Edipo a Polinice. Sofocle, Edipo a Colono 1385).
Queste erano maledizioni spietate di Edipo; ma non importa quanto fossero pesanti sul suo cuore, Polinice non avrebbe desistito dall’attaccare Tebe. Antigone 2 lo pregò di ordinare al suo esercito di tornare ad Argo per salvare se stesso e la città dalla distruzione, ma senza alcun risultato. Edipo morì a Colono, essendo sepolto in un luogo noto solo al re Teseo. E quando Antigone 2 chiese di vedere la tomba di suo padre, disse il re:
“… Era compito di tuo padre che nessun uomo si avvicinasse a quel luogo, né alcuna voce vivente che avesse sentito parlare della tomba sacra in cui dorme …”(Teseo ad Antigone 2. Edipo a Colono 1760).
La maledizione si adempì
Dopo che Antigone 2 e sua sorella Ismene 2 erano tornate nella loro patria, i SETTE CONTRO TEBE attaccarono la città e furono completamente sconfitti. Solo uno dei sette capi fuggì con la vita. E la faida dei fratelli fu risolta secondo la maledizione di Edipo, cioè Eteocle 1 e Polinice si uccisero a vicenda nel corso di un singolo combattimento. Questo è il motivo per cui si dice:
“… Un crudele e duro divisore di beni è Ares …”(Donne tebane. Eschilo, Sette contro Tebe 941).
Creonte 2 prende il sopravvento
Quando ora i principi che avevano rifiutato di condividere la loro eredità condividevano invece la morte, il potere tornò all’eterno reggente Creonte 2, che divenne ancora una volta il padrone indiscusso di Tebe. Questo vecchio severo, fratello della moglie di Edipo, Giocasta, ritenne opportuno, non appena iniziò il suo dominio, condurre gli affari del dopoguerra con una mano di ferro e un cuore di pietra. E così ordinò di dare Eteocle 1, che aveva difeso la città, tutti i riti onorevoli di sepoltura, ma di lasciare Polinice, che aveva attaccato, unwept e insepolto. Questo, pensava, sarebbe stato un esempio dell’iniquità degli invasori, mostrando la loro vergogna e ignominia. E decise che se qualcuno avesse dato sepoltura a Polinice, allora la punizione per quella disobbedienza sarebbe stata la morte. Questo è ciò che ha dettato Creonte 2, sentendosi un vero patriota che dichiara apertamente i pericoli che minacciano il popolo, mettendo il suo paese al di sopra di ogni altra considerazione. Polinice, ragionò, tornò dall’esilio con un esercito, con l’intenzione di bruciare e distruggere la sua patria, e quindi:
“Nessun uomo che è nemico del suo paese si chiamerà mio amico, perché lo so, che il nostro paese è la nave che ci porta al sicuro, e che solo quando la navighiamo su una rotta dritta possiamo fare veri amici …”(Creonte 2 agli anziani Tebani. Sofocle, Antigone 189).
Creonte 2 negò poi a Polinice una tomba, decidendo che doveva essere lasciato insepolto per essere mangiato da cani e avvoltoi, che avevano alzato la mano contro la patria. Perché il bene, pensava, dovrebbe perseguire il male oltre la morte, ricompensando il fedele servitore del suo paese, vivo o morto, e punendo per sempre coloro che sono andati contro di esso.
Antigone 2 resiste alla legge
Tuttavia, alcuni credono a volte, come Antigone 2 ha fatto quando ha saputo dell’ordine, che tali leggi sono sconosciute alla Giustizia, che abita con gli dei. E anche se gli editti governativi sono considerati indispensabili, a volte sono resistiti se sembrano prevalere sulle leggi non scritte e inalterabili del Cielo. Poiché questi sono eterni, mentre quelli fatti dagli uomini vanno e vengono. Per questo Antigone 2, che pensava di avere un dovere verso i morti, decise di dare sepoltura a suo fratello Polinice, contravvenendo a Creonte 2, che si rifiutò di dare uguale onore al bene e al male. Ora, opporsi allo stato è raramente raccomandato, e non sono pochi che, temendo le ritorsioni delle autorità, preferiscono cedere. Così, quando Ismene 2 apprese che Antigone 2 aveva intenzione di trasgredire la legge e sfidare il re, cercò di dissuaderla:
“… Siamo donne; non spetta a noi combattere contro gli uomini; i nostri governanti sono più forti di noi, e dobbiamo obbedire in questo, o in peggio di questo.”(Ismene 2 ad Antigone 2. Sofocle, Antigone 61).
Ma poiché la paura non aveva posto nel cuore di Antigone 2, pensava che essere condannata per riverenza e morire per questo sarebbe stata piuttosto una grande felicità, e che avrebbe dovuto accontentarsi di giacere accanto al fratello che amava. E come tale umore incoraggia il disprezzo della vita, rimproverò sua sorella:
“Vivi, se vuoi; vivi e sfida le leggi più sacre del cielo” (Antigone 2 a Ismene 2. Sofocle, Antigone 76).
E ancora una volta Ismene 2 le ha ricordato:
“Non li sfido; ma non posso agire contro lo Stato. Non sono abbastanza forte.”(Ismene 2 ad Antigone 2. Sofocle, Antigone 79).
Antigone 2 andò poi da sola e coperto di terra Polinice cadavere, che giaceva nella pianura dove era caduto morto, e fatto offerte ai morti. E mentre eseguiva i suoi riti, fu catturata dalle sentinelle, che la portarono davanti al re. Quando fu interrogata, lei, ancora priva di paura, non negò l’atto e dichiarò apertamente di conoscere l’ordine che vietava tale atto. E sapendo che la pena era la morte, aggiunse che tale punizione non le avrebbe causato alcun dolore poiché aveva fatto ciò che il suo cuore e il suo dovere le avevano comandato.
Sfidare l’autorità
Questo è il tipo di postura che un righello trova più difficile da accettare. Poiché una cosa sono le discrepanze di opinione, un’altra una sfida all’autorità, e un’altra ancora proclamare apertamente che l’autorità è impotente quando non c’è paura della morte:
“Faresti di più che uccidere il tuo prigioniero?”(Antigone 2 a Creonte 2. Sofocle, Antigone 497).
I tiranni, sentendo che l’orgoglio non si siede bene sui subordinati, di solito trovano questo comportamento sia offensivo che incredibile, e si affidano all’idea che questo tipo di spirito troppo ostinato sia presto rotto se incontrato con sufficiente determinazione. E mentre Creonte 2 la vedeva gongolare per la sua azione, sembrando credere che potesse infrangere i suoi ordini impunemente, decise di imporre una punizione completa a lei e a sua sorella Ismene 2, che sospettava fosse coinvolta. Ismene 2 è stato poi recuperato e accusato dello stesso crimine di sua sorella. E sebbene lei, temendo le autorità, si fosse opposta ad Antigone 2 e l’avesse lasciata sola a compiere l’atto da sola, ora dichiarò che era tanto da incolpare quanto sua sorella. Antigone 2 ha detto che Ismene 2 aveva, infatti, non dare una mano, ma Ismene 2 ha insistito nel voler stare al suo fianco nel processo. E proprio come alcuni desiderano solo per se stessi l’onore che viene con i trionfi, Antigone 2 ha rifiutato di condividere l’onore di morire con la sorella che non l’aveva aiutata:
Antigone 2: … Non amo nessun amico il cui amore è solo parole.
Ismene 2: O sorella, sorella, fammi condividere la tua morte. Partecipate al tributo d’onore a colui che è morto.
Antigone 2: Non morirai con me. Non rivendicare azioni a cui non hai messo la mano. Basta una morte.
Ismene 2: Ah, miseria! Sarò a corto di condividere il tuo destino?
Antigone 2: La tua scelta era vivere, la mia era morire… (Sofocle, Antigone 544 ss.).
Sentendo questo, Creonte 2 credeva che entrambe le ragazze fossero impazzite. I mortali di solito non rivendicano il loro diritto di morire. Invece fanno tutto il necessario per ritardare, non importa per quanto poco tempo, l’arrivo della Morte. Tuttavia Creonte 2, ignorando l’intera scena, credeva ancora che la pena di morte avrebbe ripristinato l’autorità, e così condannò Antigone 2.
Padre e figlio
Ora, questa ragazza era la sposa del figlio di Creonte 2 Haemon 1. Alcuni padri potrebbero riflettere sulle conseguenze di prendere la ragazza dalle braccia del proprio figlio. Ma non Creonte 2, che credeva che la volontà di un padre dovrebbe sempre prendere il primo posto nel cuore di un figlio, e che il dovere di un figlio è quello di essere pronti a colpire i nemici di suo padre e amare gli amici di suo padre. Così, sommando argomenti e accumulandoli sul suo credo, Creonte 2 ha assunto su di sé l’ingrato compito di persuadere suo figlio della necessità di inviare la sua giovane sposa all’altro mondo. Avendo incontrato Haemon 1, ha parlato di tradimento allo Stato, commesso dalla ragazza, e ha spiegato come non poteva diventare un traditore anche essendo tollerante. Ha anche tenuto conferenze su come quelli che lo Stato nomina devono essere obbediti, siano essi giusti o sbagliati, e ha descritto come gli Stati sono divorati dalla disobbedienza, e come le case sono poste in rovina e gli eserciti sconfitti da essa. In poche parole:
“… Colui che governa la sua casa, senza dubbio, farà il re più saggio, o per quella materia, il soggetto più fedele. Sarà l’uomo su cui puoi contare nella tempesta della guerra, il compagno più fedele nel giorno della battaglia.”(da Creonte 2 a Haemon 1. Sofocle, Antigone 669).
e
“Quindi lascia che chiami Zeus che protegge il sangue affine. Se devo incoraggiare i miei parenti a respingere l’ordine, sicuramente farò lo stesso per gli estranei. Poiché chiunque mostrerà la sua eccellenza nel caso della propria casa sarà trovato giusto anche nella sua città.”(da Creonte 2 a Haemon 1. Sofocle, Antigone 660).
Tali principi non hanno convinto Haemon 1. Al contrario, pensava che suo padre fosse sul punto di commettere un’atrocità condannando Antigone 2 a una morte crudele per l’azione, piuttosto onorevole, di seppellire un fratello. E poiché riteneva che questo atto potesse disonorare suo padre, Haemon 1 lo esortò a pensarci due volte, ricordandogli che non è debolezza per l’uomo saggio imparare quando ha torto, o sapere quando cedere. Ora, proprio come l’autorità è riluttante a ricevere istruzioni dai subordinati, agli anziani non piace prendere lezioni dai giovani compagni. E così Creonte 2, prestando meno attenzione alla questione del bene e del male che alla questione dell’età, trovò le opinioni di suo figlio spregevoli, e procedette avanti:
” La farò portare in un luogo deserto dove nessun uomo ha mai camminato, e lì murata all’interno di una grotta, viva …”(Creonte 2 agli anziani Tebani. Sofocle, Antigone 774).
Antigone 2 incontra la morte
Così, anche se ancora sulla terra, Antigone 2 ha avuto la sua vita finita dal giorno in cui è stata chiusa nella sua tomba. E prima di partire, ha spiegato perché non avrebbe mai fatto un tale sacrificio per un marito o un figlio:
“Per perché? Avrei potuto avere un altro marito e da lui altri figli, se uno fosse perduto; ma, perduti padre e madre, dove avrei trovato un altro fratello?”(Antigone 2. Sofocle, Antigone 909).
Conseguenze dell’applicazione dell’autorità da parte di Creonte 2
Questo è il modo in cui Creonte 2 applicava la legge e l’autorità e, per come la vedeva, la sua posizione di capo dello Stato. Ma presto seppe che suo figlio Haemon 1 si era ucciso, seguendo la sua sposa fino alla morte. E dopo di lui, sua moglie Euridice 12 si tolse la vita con una spada, quando seppe che suo figlio era morto. Perché, come si suol dire, ricchezze e rango sono vuoti dove non c’è gioia, essendo come ombre infondate rispetto alla felicità del cuore. E la corona della felicità, dicono, è la saggezza, mentre gli uomini arroganti subiscono, in pubblico o in privato, pesanti colpi. Poiché qualunque follia, anche quella che si prende troppo cura dei princìpi, conduce al dolore e alla confusione. Ecco perché Creonte 2 in seguito si è lamentato:
” Portami via, ti prego, un uomo avventato e inutile. Ti ho ucciso, figliolo, inconsapevolmente, e anche tu, mia moglie. Non so dove dovrei girare, dove cercare aiuto.”(Creonte 2 agli anziani Tebani. Sofocle, Antigone 1339).
Altri con identico nome
Antigone 1, figlia del re Euritione 2 di Ftia, sposò Peleo ed ebbe da lui una figlia Polidora 1, madre di Menestio 1 (vedi ACHEI).
Antigone 3, figlia del re Laomedonte 1 di Troia, si mise contro Era, e la dea la trasformò in una cicogna.
Note aggiuntive su Maeon 1
(Motivate da una domanda posta dagli studenti della Edison High School, Nov. 2000)
– Il mitografo Hyginus dice in Fabula 72 che la figlia di Edipo Antigone 2 e suo marito Haemon 1 hanno avuto un figlio. Hyginus non menziona il nome del bambino. Questa versione è seguita da Robert Graves nel suo libro The Greek Myths (Penguin 1986 ).
– Il nome Maeon, figlio di Haemon, è menzionato in Omero, L’Iliade 4.394; Apollodoro 3.6.5; e Statio, Tebaide 2.693. Il Maeon Tebano è noto per aver teso un’imboscata a Tydeus 2, padre di Diomede 2, al momento della guerra dei SETTE CONTRO TEBE. Tutti i compagni di Maeon furono uccisi, ma egli fuggì con la vita, e in seguito seppellì Tydeus 2.
Ora:
1) Ci sono versioni contrastanti riguardanti la figlia di Edipo Antigone 2, che forse ha dato alla luce un figlio, o forse no.
2) Secondo Apollodoro 3.5.8, Haemon 1, figlio di Creonte 2, era stato ucciso dalla Sfinge, quindi non doveva essere vivo al momento della guerra dei SETTE contro TEBE che è venuto dopo; di conseguenza non avrebbe potuto uccidersi presso la tomba di Antigone 2 (Sofocle, Antigone 1175), a seguito dei conflitti interni tebani dopo quella guerra. Ma vedi sotto la soluzione di Tripp del caso di Haemon.
3) Esisteva un Tebano chiamato Maeon, figlio di un Haemon, e contemporaneo di Antigone 2 e Haemon 1 (Omero, L’Iliade 4.394; Apollodoro 3.6.5; Statio, Tebaide 2.693).
4) Questo Maeon era Maeon 1 e figlio di Haemon 1 e Antigone 2. Haemon 1 è l’unico Tebano che conosciamo con quel nome, e lui e Maeon 1 erano contemporanei. Pierre Grimal dice nel suo Dictionnaire de la Mythologie Grecque et Romaine (Presses Universitaires de France, 1986), che Euripide, nella sua tragedia perduta Antigone, affermava che questo Maeon era Maeon 1, figlio di Haemon 1 e Antigone 2, dando come fonte A. Nauck pagina 322 (Tragicorum Graecorum Fragmenta). Non ho consultato questa fonte, ma Grimal sostiene di essere supportato da Euripide in TGF. Pierre Grimal presenta Maeon 1 come figlio di Haemon 1 e Antigone 2 (voce Maeon), mentre Graves segue Hyginus Fabulae 72 nel suo account (I Miti greci 106.m) e non menzionare il nome del bambino.
Se Maeon 1 era figlio di Haemon 1 e Antigone 2, allora era già cresciuto al momento della guerra dei SETTE CONTRO TEBE, che non coincide con il racconto in Hyginus, Fabulae 72.
Edward Tripp nel suo Dictionary of Classical Mythology (Collins 1970) vuole distinguere tra l’Haemon che la Sfinge uccise e l’Haemon che era fidanzato con Antigone 2, dicendo che entrambi avevano lo stesso padre (Creonte 2) e aggiungendo: “Uno degli Haemon si diceva fosse il padre di Maeon.”
” Le leggende della Grecia hanno generalmente forme diverse, e questo è particolarmente vero per la genealogia.”(Pausania, Descrizione della Grecia 8.53.5).
Leave a Reply