Archivi
“un Rapporto è la verità fondamentale di questo mondo di apparenza,” il poeta e filosofo Indiano Rabindranath Tagore — il primo non Europeo a vincere il Premio Nobel per la Letteratura — ha scritto nel contemplare la natura umana e l’interdipendenza dell’esistenza. La relazione è ciò che rende una foresta una foresta e un oceano un oceano. Incontrare il mondo alle sue condizioni e rispettare la realtà di un altro come espressione di quel mondo fondamentale e inalienabile come la propria realtà è un’arte immensamente gratificante ma immensamente difficile-specialmente in un’epoca in cui abbiamo smesso di incontrarci come persone intere e invece ci scontriamo come frammenti.
Come padroneggiare l’orientamento del cuore, della mente e dello spirito essenziale per l’arte della relazione sincera e onorevole è ciò che il filosofo Martin Buber (8 febbraio 1878–13 giugno 1965) esplora nel suo classico del 1923 I and Thou (public library) — il fondamento dell’influente filosofia esistenzialista del dialogo di Buber.
Tre decenni prima Buddista filosofo Alan Watts, ma avverte che “la Vita e la Realtà non sono cose che si possono avere per se stessi a meno che non si accord per tutti gli altri”, Buber considera i livelli di realtà in cui la vita e il rapporto svolgersi:
Per l’uomo il mondo è duplice, in conformità con la sua duplice attitudine.
L’atteggiamento dell’uomo è duplice, in accordo con la duplice natura delle parole primarie che egli pronuncia.
Le parole primarie non sono parole isolate, ma parole combinate.
L’unica parola primaria è la combinazione I–Tu.
L’altra parola primaria è la combinazione I–It; in cui, senza un cambiamento nella parola primaria, una delle parole Lui e Lei può sostituirlo.
Quindi anche l’io dell’uomo è duplice. Poiché l’Io della parola primaria I–Tu è un Io diverso da quello della parola primaria I–It.
In consonanza con il poeta Elizabeth bello di Alexander insistenza che “si incontrano in parole… parole per prendere in considerazione, riconsiderare,” e con bryologist Robin Parete Kimmerer, è convinto che le parole di conferire dignità a ciò che loro nome, Buber, aggiunge:
Primario parole non significano cose, ma che le relazioni intime.
Le parole primarie non descrivono qualcosa che potrebbe esistere indipendentemente da loro, ma essendo parlate portano all’esistenza.
Le parole primarie sono pronunciate dall’essere.
Se Tu è detto, l’I della combinazione I–Tu è detto insieme ad esso.
Se Si dice, la I della combinazione I–Si dice insieme ad essa.
La parola primaria I–Tu può essere pronunciata solo con l’intero essere.
La parola primaria I–Non può mai essere pronunciata con l’intero essere.
Ogni Esso è delimitato da altri; Esiste solo attraverso l’essere delimitato da altri. Ma quando si parla di Te, non c’è nulla. Tu non hai limiti.
Quando si parla, l’oratore non ha nulla; non ha nulla. Ma prende la sua posizione in relazione.
Ogni batteria, Buber afferma, ha un posto e una funzione nella vita dell’uomo — I–stabilisce il mondo di esperienze e di sensazioni, che si pone nello spazio tra la persona e il mondo da sé, e io–Tu si stabilisce il mondo delle relazioni, che chiede di ogni persona partecipativo intimità. Tu si rivolge a un altro non come un oggetto, ma come una presenza — il più alto nei sette strati di personalità del filosofo Amelie Rorty, che definisce come “il ritorno dell’anima inesplorabile.”Buber scrive:
Se affronto un essere umano come il mio Tu, e dico la parola primaria I–Tu a lui, egli non è una cosa tra le cose, e non consiste di cose.
Quindi l’essere umano non è Lui o Lei, delimitato da ogni altro Lui e Lei, un punto specifico nello spazio e nel tempo all’interno della rete del mondo; né è una natura in grado di essere vissuta e descritta, un fascio sciolto di qualità nominate. Ma non avendo un prossimo e integro in se stesso, egli è Tu e riempie i cieli. Questo non significa che nulla esiste tranne se stesso. Ma tutto il resto vive nella sua luce.
Buber offre un contrappunto sinfonico alla frammentazione attualmente di moda di interi esseri umani in sotto-identità:
Proprio come la melodia non è fatta di note né di versi di parole né di statue di versi, ma devono essere tirate e trascinate finché la loro unità non sia stata dispersa in questi molti pezzi, così con l’uomo a cui dico Tu. Posso togliergli il colore dei suoi capelli, o del suo discorso, o della sua bontà. Devo farlo continuamente. Ma ogni volta che lo faccio cessa di essere Tu.
Non ho esperienza dell’uomo a cui dico Tu. Ma io mi pongo in relazione a lui, nella santità della parola primaria. Solo quando ne uscirò lo sperimenterò ancora una volta Even Anche se l’uomo a cui dico che non ne è consapevole nel bel mezzo della sua esperienza, tuttavia può esistere una relazione. Perché Tu sei più che si rende conto. Nessun inganno penetra qui; qui è la culla della vita reale.
Per affrontare un altro come Tu, suggerisce Buber, richiede una certa resa di sé che scaturisce dall’abitare la propria presenza mentre allo stesso tempo esce dal proprio sé. Solo allora l’altro cessa di essere un mezzo per i propri fini e diventa reale. Buber scrive:
La parola primaria I–Tu può essere pronunciata solo con l’intero essere. La concentrazione e la fusione in tutto l’essere non possono mai avvenire attraverso la mia agenzia, né può mai avvenire senza di me. Divento attraverso la mia relazione con il Tu; come divento Io, dico Tu.
Tutta la vita reale è incontro.
Nessuna mira, nessuna lussuria e nessuna anticipazione intervengono tra me e Te. Il desiderio stesso si trasforma mentre sprofonda dal suo sogno nell’apparenza. Ogni mezzo è un ostacolo. Solo quando ogni mezzo è crollato, l’incontro avviene.
I and Thou, tradotto da Ronald Gregor Smith, è una lettura sublime nella sua interezza. Completalo con il fisico David Bohm sull’arte del dialogo e ciò che ci impedisce di ascoltarci l’un l’altro, Amin Maalouf sull’identità e l’appartenenza e Ursula K. Le Guin sulla magia della vera comunicazione umana.
Leave a Reply