Attivazione dei linfociti T e B
Attivazione delle cellule B
Una cellula B si attiva quando il suo recettore riconosce un antigene e si lega ad esso. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l’attivazione delle cellule B dipende da un secondo fattore menzionato sopra: la stimolazione da parte di una cellula T helper attivata. Una volta che una cellula T helper è stata attivata da un antigene, diventa in grado di attivare una cellula B che ha già incontrato lo stesso antigene. L’attivazione viene effettuata attraverso un’interazione cellula-cellula che si verifica tra una proteina chiamata ligando CD40, che appare sulla superficie delle cellule T helper attivate, e la proteina CD40 sulla superficie delle cellule B. La cellula T helper secerne anche citochine, che possono interagire con la cellula B e fornire ulteriore stimolazione. Gli antigeni che inducono una risposta in questo modo, che è il tipico metodo di attivazione delle cellule B, sono chiamati antigeni T-dipendenti.
La maggior parte degli antigeni sono T-dipendenti. Alcuni, tuttavia, sono in grado di stimolare le cellule B senza l’aiuto delle cellule T. Gli antigeni T-indipendenti sono solitamente polimeri di grandi dimensioni con determinanti antigenici ripetuti e identici. Tali polimeri spesso costituiscono i cappotti esterni e i flagelli lunghi e simili a coda dei batteri. Gli immunologi pensano che l’enorme concentrazione di antigeni T-indipendenti identici crei uno stimolo abbastanza forte senza richiedere una stimolazione aggiuntiva da parte delle cellule T helper.
L’interazione con gli antigeni fa sì che le cellule B si moltiplichino in cloni di cellule secernenti immunoglobuline. Quindi le cellule B vengono stimolate da varie citochine per svilupparsi nelle cellule produttrici di anticorpi chiamate plasmacellule. Ogni plasmacellula può secernere diverse migliaia di molecole di immunoglobulina ogni minuto e continuare a farlo per diversi giorni. Una grande quantità di quel particolare anticorpo viene rilasciata nella circolazione. Lo scoppio iniziale di produzione dell’anticorpo diminuisce gradualmente mentre lo stimolo è rimosso (per esempio, dal recupero dall’infezione), ma alcuni anticorpi continuano ad essere presenti per parecchi mesi dopo.
Il processo appena descritto avviene tra i linfociti B circolanti. Le cellule B che sono chiamate cellule di memoria, tuttavia, incontrano l’antigene nei centri germinali-compartimenti nei tessuti linfoidi dove sono presenti poche cellule T-e vengono attivate in modo diverso. Le cellule di memoria, specialmente quelle con i recettori più efficaci, si moltiplicano ampiamente, ma non secernono anticorpi. Invece, rimangono nei tessuti e nella circolazione per molti mesi o addirittura anni. Se, con l’aiuto delle cellule T, le cellule B della memoria incontrano nuovamente l’antigene attivante, queste cellule B rispondono rapidamente dividendo per formare entrambe le cellule attivate che producono e rilasciano il loro anticorpo specifico e un altro gruppo di cellule di memoria. Il primo gruppo di cellule di memoria si comporta come se “ricordasse” il contatto iniziale con l’antigene. Quindi, per esempio, se l’antigene è microbico e un individuo viene reinfettato dal microbo, le cellule di memoria innescano un rapido aumento del livello di anticorpi protettivi e quindi impediscono alla malattia associata di prendere piede.
Leave a Reply