Articles

GRANDI PENSATORI Edmund Burke

Edmund Burke trascorse la maggior parte della sua maturità occupandosi di affari politici, e il suo pensiero politico riflette questa esperienza. In effetti, l’enfasi di Burke sull’importanza della tradizione e della storia, insieme alle sue domande sull’effetto dannoso di posizioni puramente teoriche in politica, ha portato alcuni a respingerlo come non filosofico. Infatti, come vedremo, gli scritti di Burke si impegnano seriamente con i grandi temi della filosofia politica, anche se quasi sempre nel contesto di particolari questioni di politica e di scelta. Da giovane, inoltre, ha scritto un importante lavoro sull’origine e il significato della bellezza.

Gli scritti di Burke hanno avuto anche un importante effetto pratico. La sua ponderata opposizione agli estremi della Rivoluzione francese ha reso le sue Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia una fonte perenne per comprendere quell’evento. La sua discussione dei partiti politici nei Pensieri sulla causa degli attuali scontenti è una fonte fondamentale per comprendere il significato del moderno governo del partito. E il suo lavoro fu una fonte del conservatorismo americano del dopoguerra che portò all’elezione di Ronald Reagan.

I difetti della nostra natura

Burke segue Aristotele e precede Tocqueville nell’identificare le associazioni come fondamentali per la fioritura umana. Per Burke, la vita migliore inizia nei “piccoli plotoni” —famiglia, chiesa e comunità locale-che orientano gli uomini verso virtù come la temperanza e la fortezza. È nel locale e nel particolare che siamo in grado di vivere giustamente. Nel vedere la vita politica come meglio condotta all’interno di un ordine di particolari abitudini e presunzioni—in particolare, l’ordine della Costituzione britannica—Burke resistette ai tentativi di alcuni dei suoi contemporanei di studiare l’uomo come se potesse essere visto in isolamento, a parte tutte le trappole della società. Questo tipo di speculazione politica, che per Burke è più dubitatamente praticata da Rousseau, postula un originale “stato di natura”, in cui “l’uomo nasce libero”, ma è ovunque in catene.

Burke pensava al contrario che gli uomini nascessero vincolati dalle tradizioni dei loro antenati; riforme sconsiderate che derivano da disegni teorici astratti sono quindi pericolose. I fautori di una nuova era di “luce e ragione” che fomentarono la rivoluzione francese rischiano di danneggiarci strappando via “il drappeggio decente della vita.”Così facendo negano la presuntiva eccellenza dei signori regnanti, il contratto implicito tra il presente, il passato e il futuro, un posto appropriato per l’eccezionale prudenza di uomini come Burke stesso, e un decente apprezzamento della religione. I sostenitori speculativi e teorici della rivoluzione politica non riescono a vedere se stessi e noi come debitori di una tradizione più ampia che include l’arte, la letteratura, il rituale e i costumi stabiliti nel corso dei millenni. Senza queste stazioni di via, che sono “necessarie per coprire i difetti della nostra natura nuda e tremante”, è difficile dotare gli uomini di una maggiore dignità—di per sé uno scopo centrale dell’Illuminismo. Gli attacchi spesso altamente retorici di Burke alla Rivoluzione francese e ad altri progetti politici dannosi erano al servizio di queste strutture di base di eccellenza e stabilità.

I limiti della scienza politica

Nel 1789, i francesi avevano quasi completamente eliminato il loro ordine politico, sociale e culturale ereditato—uno dei re, degli aristocratici e del clero noto come ancien régime—e tentato di ricominciare il mondo. Il loro metodo, che mirava a comprendere l’uomo sulla base della sola ragione, o la ragione come irragionevolmente capito, è stato anatema per Burke, che ha scritto che “La scienza di costruire un commonwealth, o rinnovarlo, o riformarlo, è, come ogni altra scienza sperimentale, non deve essere insegnato a priori.”I cambiamenti utili all’ordine politico devono iniziare non con la speculazione astratta, ma con una seria comprensione dei limiti imposti dalle condizioni esistenti. La civiltà è troppo complessa per essere compresa e, soprattutto, per essere assicurata, solo dall’astrazione. Opinione, pregiudizio, abitudine, fatti ed eventi individuali e possibilità sono gli elementi necessari della vita politica. L’autorità non può essere garantita da argomenti teorici.

Specialmente come si manifesta nella Rivoluzione francese, la speculazione astratta sfrenata sacrifica la felicità individuale presente al futuro di un’umanità astratta e dissolve i vincoli virtuosi che controllano la licenziosità e l’immoralità individuali. Si deve garantire e migliorare la vita britannica che si ha, piuttosto che governare secondo il pensiero speculativo il cui risultato pratico sarà disastroso. ” Schemi molto plausibili, con inizi molto piacevoli, hanno spesso conclusioni vergognose e deplorevoli”, scrive Burke. Questa messa in discussione di grandi piani teorici che ha portato Burke a chiarire l’ambiente dell’attività pratica non è solo un avvertimento immediato sulla Rivoluzione francese, ma è anche un contributo di segnale alla riflessione sulla politica, riprendendo elementi della comprensione aristotelica della prudenza e della pratica, anche se da un punto di vista diverso e in ultima analisi meno teorico.