Indiani Guarani
Gli indiani Guarani sono un ramo della famiglia linguistica Tupi-Guarani del Sud America centro-orientale. Un popolo semi-sedentario, vivevano a sud dell’Amazzonia tra la costa brasiliana e il Río Paraná e il Río Paraguay. Immediatamente prima del contatto con gli spagnoli nei primi anni del 1500, erano concentrati nella regione di Platine superiore a est dei fiumi Paraná e Paraguay, quando la loro popolazione di forse 300.000 era divisa in quattordici sottogruppi, o Guarás, di cui i Carios del Paraguay centrale sono meglio conosciuti. Si trasferirono spesso per trovare terra fertile perché si sostenevano con un’agricoltura selvaggia, coltivando manioca, patate dolci, mais e altre colture, che completavano con la caccia e la pesca.
Nel 1530, i Guaranis cercarono un’alleanza con gli spedizionieri spagnoli per rafforzare i loro sforzi contro i loro nemici Payaguá, che dominavano il Río Paraguay. I capi guarani davano figlie e nipoti agli spagnoli come mogli o concubine, che era il loro modo di stabilire un rapporto di pari. Gli spagnoli avrebbero dovuto ricambiare, ma guardarono dall’alto in basso Guaranis. Guaranis ha lavorato per gli spagnoli per ottenere gli strumenti di ferro che hanno rivoluzionato le abitudini di lavoro aborigeni.
Strumenti di ferro e nuovi alleati, pensava Guaranis, avrebbero reso le loro vite più sicure. Quando si resero conto che gli spagnoli li consideravano non come alleati ma come inferiori, alcuni Guarani nel 1545 insorsero in rivolta. Diverse altre ribellioni indiane seguirono ma non ebbero successo, in parte perché molti altri Guarani si allearono con gli spagnoli. Nel 1556, per evitare lo sfruttamento incontrollato dei guarani, Govenor Domingo Martínez de Irala fondò l’encomienda paraguaiana, l’istituzione dominante del lavoro guaraní nella prima colonia; un numero in declino di Guarani lavorò per i coloni d’élite fino alla fine del periodo coloniale.
Le unioni tra donne guarani e uomini spagnoli nei primi anni iniziarono un processo di etno-genesi. Questa fusione di nativi americani ed europei ha continuato a produrre i bambini meticci e una cultura paraguayana distintivo basato sulla comprensione quasi universale della lingua Guarani.
Guaranis ai margini delle terre controllate dai coloni lungo il Paranapanema a Guairá (ora Parána in Brasile), Itaty (nel nord del Paraguay) e a sud del fiume Tebicuari in Paraguay e Argentina si unirono alle missioni cattoliche guidate dai gesuiti dopo il 1610. Guaranis ha scelto missioni al fine di ottenere forniture costanti di manufatti spagnoli e cibo e per ottenere la sicurezza dai predoni schiavi brasiliani che gesuiti promesso. Da tali città encomienda come Yaguarón e Tobatí, uomini e donne Guarani durante tutto il periodo coloniale sfuggito allo status degradato di “indiano” e si trasferì nella società spagnola. I membri minori dei Guarani che lasciarono le missioni dei gesuiti fecero lo stesso, ma dopo la partenza dei gesuiti nel 1767 e nel 1768, anche i Guarani della missione si dispersero lentamente nell’Argentina settentrionale, nell’Uruguay e nel Brasile occidentale e divennero antenati delle classi popolari di quelle repubbliche. I loro discendenti in Paraguay formano la popolazione rurale di lingua guaranì di oggi.
I Guaraní in Paraguay contavano circa 40.000 persone, ovvero un decimo della popolazione della giovane repubblica nel 1848, quando il governo di Carlos Antonio López li liberò dal loro status discriminatorio. Sono diventati ufficialmente paraguaiani. Allora erano obbligati a prestare servizio militare, e le loro terre precedentemente protette erano disponibili per la vendita. Nel ventesimo secolo, bande isolate di Guarani hanno fornito agli antropologi l’opportunità di esplorare la loro cultura, ma l’influenza duratura dei guarani risiede nella lingua quotidiana dei paraguaiani. La maggior parte delle persone della repubblica moderna sono discendenti di Guaranis.
Nell’aprile 2007, ottocento guarani provenienti da Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay e Bolivia si riunirono all’Assemblea continentale II del Popolo Guaranì a Porto Alegre, in Brasile, per discutere proposte per l’autodeterminazione e miglioramenti generali delle condizioni di vita guaranì. Le preoccupazioni generali dell’assemblea erano la mancanza di terra, la distruzione non indiana dell’ambiente e l’istruzione e l’assistenza sanitaria che rispetta le tradizioni guarani.
Vedi ancheguaraní (Lingua); Popoli indigeni; Tupi-Guarani.
BIBLIOGRAFIA
Alfred Métraux, “The Guaraní,” in Handbook of South American Indians, vol. 3, a cura di Julian H. Steward (1948).
Elman R. Service, “The Encomienda in Paraguay,” in Hispanic American Historical Review 31, no. 2 (1951): 230-252, and Spanish-Guarani Relations in Early Colonial Paraguay (1954; repr. 1971).
Guillermo Fúrlong Cárdiff, Misiones y sus pueblos Guaraníes (1962).
John Hemming, Oro rosso: La conquista degli indiani brasiliani (1978).
James Schofield Saeger, ” Sopravvivenza e abolizione: The Eighteenth-Century Paraguayan Encomienda , ” in The Americas: A Quarterly Review of Inter-American Cultural History 38, no. 1 (1981): 59-85.
Branislava Susnik, El rol de los indígenas en la formación y en la vivencia del Paraguay (1982-1983).
Leave a Reply