Articles

Parsimonia: perché dovresti preferire spiegazioni più semplici

Parsimonia

La parsimonia è un principio guida che suggerisce che a parità di condizioni, dovresti preferire la spiegazione più semplice possibile per un fenomeno o la soluzione più semplice possibile a un problema. Ad esempio, se senti abbaiare da dentro casa tua e possiedi un cane, è più ragionevole supporre che tu stia sentendo il tuo cane in questo momento, piuttosto che supporre che qualche altro cane si sia intrufolato.

Parsimonia è un concetto utile, che può aiutare a guidare il vostro ragionamento e il processo decisionale in vari scenari. Come tale, nel seguente articolo imparerai di più sulla parsimonia, vedi esempi di come viene utilizzato, comprendi alcuni avvertimenti cruciali su di esso e scopri come puoi implementarlo da solo nel modo più efficace possibile.

Sommario

Comprensione della parsimonia

“In generale, consideriamo un buon principio spiegare i fenomeni con le ipotesi più semplici possibili, nella misura in cui non vi è nulla nelle osservazioni per fornire un’obiezione significativa a tale procedura.”

— Da ‘Almagesto ‘ dell’astronomo Tolomeo (circa 150 CE). Questa citazione è stata identificata dallo studioso James Franklin nel suo libro del 2001 “The Science of Conjecture: Evidence and Probability before Pascal”.

Il concetto di parsimonia viene utilizzato per aiutare le persone a identificare la spiegazione più ragionevole per un fenomeno o la migliore soluzione a un problema, in base alla complessità delle opzioni disponibili. In particolare, secondo il principio della parsimonia, quando si cerca la migliore spiegazione o soluzione, è necessario selezionare quella più semplice, purché non sia possibile utilizzare altri criteri per scegliere tra le opzioni disponibili.

La complessità di una data spiegazione o soluzione può essere definita in molti modi, in base al contesto e ai fattori coinvolti. In generale, tuttavia, la complessità si basa sul numero di ipotesi necessarie affinché una determinata spiegazione abbia senso, con la spiegazione più semplice (cioè la più parsimoniosa) che richiede il minor numero di ipotesi.

Inoltre, poiché le spiegazioni parsimoniose sono più semplici, tendono a generalizzare meglio in una vasta gamma di situazioni. Ciò significa che una spiegazione parsimoniosa sarà generalmente in grado di spiegare una gamma più ampia di fenomeni rispetto a una meno parsimoniosa, poiché una spiegazione parsimoniosa non si basa su altrettante ipotesi specifiche per la situazione in questione.

Questo ha portato le persone a vedere spiegazioni e soluzioni parsimoniose come non solo preferibili, ma anche più “eleganti”. Ad esempio, quando si parla di codice, Doug McIlroy e Jon Bentley hanno detto che:

“La chiave per le prestazioni è l’eleganza, non battaglioni di casi speciali.”

Questo dimostra la preferenza per una spiegazione o una soluzione pulita e generalizzabile, al contrario di una che deve essere appositamente adattata alla situazione in questione.

Nota: l’uso della parsimonia in questo modo è talvolta indicato come il principio della parsimonia o la legge della parsimonia. Al di fuori degli usi filosofici e scientifici della parola, ‘parsimonia’ è definito come la qualità di essere riluttanti a spendere risorse.

Esempi di parsimonia

Un esempio visivo di parsimonia

si Consideri il seguente diagramma, che contiene tre grafici, i quali condividono gli stessi dati originali (il grigio punti), ma ognuno contiene un modello diverso (la linea blu), che viene utilizzato per spiegare che i dati:

Diagramma utilizzato per illustrare il concetto di parsimonia.

Il primo grafico (a sinistra), è un esempio di una spiegazione non parsimoniosa. Questa spiegazione è sovralimentata ai particolari punti dati che sono stati raccolti in questa situazione specifica, il che significa che mentre spiega quei punti dati, non cattura accuratamente il fenomeno generale e sottostante che è responsabile di loro, che è ciò che ha lo scopo di catturare.

Il secondo grafico (nel mezzo), è un esempio di una spiegazione corretta e parsimoniosa. Questa spiegazione cattura accuratamente il fenomeno sottostante che è responsabile di questi particolari punti di dati, in modo generalizzabile.

Il terzo grafico (a destra), è un esempio di una spiegazione eccessivamente parsimoniosa. Questa spiegazione è sottovalutata, il che significa che è così semplice che non riesce a catturare con precisione il fenomeno sottostante.

Nel complesso, questo esempio illustra l’importanza di scegliere spiegazioni parsimoniose, che catturano accuratamente il fenomeno in questione in modo generalizzabile. Tali spiegazioni sono in contrasto con spiegazioni non parsimoniose, che sono troppo adattate a dati particolari e quindi non riescono a catturare con precisione il fenomeno sottostante, e con spiegazioni eccessivamente parsimoniose, che sono così semplificate che non riescono anche a catturare correttamente il fenomeno sottostante.

Esempio di parsimonia nella vita di tutti i giorni

Considera il seguente scenario: sei nella tua camera da letto, pronto ad andare a dormire, e hai appena premuto l’interruttore della luce, dopo di che le luci si sono spente. Ora, ci sono diverse possibili spiegazioni sul motivo per cui le luci si sono spente subito dopo aver premuto l’interruttore:

  • Le luci si sono spente perché hai premuto l’interruttore.
  • Le luci si sono spente perché nel momento esatto in cui hai premuto l’interruttore della luce, c’è stata un’interruzione di corrente.
  • Le luci non si sono effettivamente spente poiché l’interruttore della luce non funziona, ma nel momento esatto in cui hai premuto l’interruttore hai sviluppato un tipo speciale di compromissione della vista, che ti ha fatto pensare che lo abbiano fatto.

Queste spiegazioni dimostrano uno dei motivi principali per cui il principio della parsimonia è così importante: per ogni fenomeno esistente, è possibile generare un numero infinito di spiegazioni errate, la stragrande maggioranza delle quali sarà complessa, contorta e altamente specifica per la situazione in questione.

Poiché queste spiegazioni, che sono generalmente indicate come ipotesi ad hoc, sono spesso difficili e costose da testare, il principio di parsimonia è uno strumento potente che possiamo usare per rifiutarle a favore di spiegazioni più ragionevoli per i fenomeni che osserviamo.

Inoltre, in alcuni casi, queste ipotesi potrebbero essere difficili o impossibili da falsificare. Ad esempio, è possibile ipotizzare che ogni volta che fai clic sull’interruttore della luce nel tentativo di spegnerlo, un alieno non rilevabile che vive nella tua stanza spara un campo di oscurità intorno alla lampadina, dopo aver disattivato l’interruttore della luce quando si sono trasferiti nella tua stanza.

Mentre questo suona ridicolo, tenere a mente che le persone sono stati conosciuti per credere cose altrettanto ridicole nel corso della storia. Ecco perché la parsimonia è così importante: perché ti costringe ad attenersi alla spiegazione più semplice e ragionevole, a meno che tu non abbia prove convincenti che suggeriscono che questa spiegazione è sbagliata.

In questo caso, ciò significa che se la luce si spegne quando si fa clic sull’interruttore della luce, la spiegazione più ragionevole da scegliere è che ciò è accaduto perché l’interruttore funziona come dovrebbe e non a causa di qualsiasi altro motivo. Se trovi ulteriori prove che suggeriscono che questa spiegazione potrebbe essere sbagliata, allora dovresti rivedere la tua ipotesi iniziale e rivederla di conseguenza. Altrimenti, tuttavia, dovresti attenerti ad esso, poiché è la spiegazione più ragionevole da accettare.

Esempio di parsimonia nella scienza

Il concetto di parsimonia gioca spesso un ruolo nella ricerca scientifica, dove sono generalmente preferite spiegazioni più parsimoniose.

Ad esempio, nel campo della filogenetica, che esamina le relazioni evolutive tra entità biologiche come individui o specie, il principio della massima parsimonia è spesso usato per valutare quanto bene diversi possibili alberi filogenetici rappresentino le relazioni tra le entità in questione.

In particolare, in base a questo criterio, l’albero preferito è quello che è il più semplice e quindi il più parsimonioso, in virtù di contenere il minor numero di cambiamenti evolutivi. Ad esempio, dati due possibili alberi, uno dei quali contiene 5 cambiamenti evolutivi e uno dei quali contiene 6 cambiamenti evolutivi, con il cambiamento aggiunto che si verifica come risultato di un certo tratto che si sviluppa indipendentemente in due casi separati, l’albero più semplice sarà generalmente preferito, a meno che non ci siano prove aggiuntive che indicano il contrario.

Parsimonia e il rasoio di Occam

anche Se il principio di parsimonia è stato proposto in molte formulazioni nel corso della storia, è più frequente operazionale attraverso il rasoio di Occam, che è stato proposto dal filosofo William of Ockham, che ha detto che “la pluralità non dovrebbe essere definita, senza necessità”, e in un caso precedente anche detto che “è inutile fare con più ciò che può essere fatto con meno”.

In poche parole, il rasoio di Occam suggerisce che dovresti preferire la spiegazione più semplice possibile per un fenomeno, se quella spiegazione è uguale ad altre possibili spiegazioni basate sugli altri criteri coinvolti.

In quanto tale, il rasoio di Occam è un rasoio filosofico, il che significa che ha lo scopo di servire come principio guida che aiuta a trovare la spiegazione più probabile per un fenomeno. Esso rappresenta essenzialmente l’uso più comune del principio di parsimonia, anche se parsimonia può anche servire come principio guida in altre situazioni al di là cercando di trovare la migliore spiegazione ad un fenomeno, come ad esempio quando si cerca di trovare la migliore soluzione possibile ad un problema.

Avvertenze importanti sulla parsimonia

Parsimonia non garantisce una soluzione corretta

Il principio di parsimonia rappresenta un tipo di euristica abduttiva, poiché ha lo scopo di aiutare gli osservatori a trovare la spiegazione più ragionevole ma non necessariamente vera per un certo insieme di osservazioni, basata su inferenze logiche.

Il ragionamento abduttivo è in contrasto con il ragionamento deduttivo, che è una forma di ragionamento che porta a una conclusione che è logicamente certa. Questa distinzione è importante da tenere a mente, poiché l’uso della parsimonia ha lo scopo di guidarti verso la spiegazione più ragionevole per un fenomeno basato su ciò che sai, ma non necessariamente verso quello che è giusto.

Ad esempio, in medicina, la parsimonia diagnostica generalmente guida i medici ad assumere che se un paziente mostra più sintomi, questi sintomi dovrebbero essere attribuiti a una singola condizione medica. Tuttavia, questa ipotesi può essere falsa in alcune situazioni, come notato nel detto di Hickam, che è l’adagio che “i pazienti possono avere tutte le malattie che dannatamente bene”.

Un altro esempio che illustra questo concetto nel campo della medicina diagnostica è il principio della zebra, che afferma che “quando senti gli zoccoli, pensa ai cavalli, non alle zebre”. Questo principio indica che se i sintomi di un paziente potrebbero adattarsi ugualmente a una condizione medica relativamente comune (rappresentata dai cavalli) o a una condizione relativamente rara (rappresentata dalle zebre), il diagnostico dovrebbe supporre che il paziente soffra della condizione più comune. Tuttavia, questo principio non garantisce che i pazienti soffrano necessariamente della condizione più comune; piuttosto suggerisce che in assenza di prove che suggeriscano il contrario, è semplicemente più probabile che soffrano di questa condizione piuttosto che di quella più rara.

Nel complesso, mentre le teorie che sono semplici ed eleganti sono generalmente preferibili, ciò non significa che siano necessariamente giuste. In quanto tale, è importante tenere presente che anche se la parsimonia è un utile principio guida, che può aiutarti a trovare la spiegazione più ragionevole per un fenomeno, non può aiutarti a determinare se quella spiegazione è giusta.

La parsimonia è solo un criterio

Le persone a volte diventano troppo zelanti quando applicano il principio della parsimonia, quando assumono che la spiegazione o la soluzione più semplice sia necessariamente la migliore. Tuttavia, parsimonia è generalmente destinato a servire come solo uno dei criteri che consente di selezionare quale delle diverse opzioni è meglio.

Ad esempio, se stai scrivendo codice e stai cercando di decidere tra diversi approcci possibili, la parsimonia è certamente un fattore che dovrebbe essere preso in considerazione, ma non è l’unico. Devono essere considerati anche altri fattori, come la leggibilità, l’efficienza e l’efficacia.

Sebbene tali fattori siano spesso correlati alla parsimonia, questa correlazione è raramente perfetta, ed è importante esaminare tutti questi fattori e valutare la loro importanza quando si tratta di scegliere il tuo approccio preferito. Ad esempio, un pezzo complesso di codice potrebbe essere scelto su uno più semplice, se l’opzione più complessa è meglio in grado di ottenere il risultato desiderato.

L’idea che la parsimonia non debba essere sovraapplicata è stata suggerita in diverse formulazioni da vari filosofi e scienziati nel corso della storia. La più famosa di queste formulazioni è stata proposta da Walter di Chatton, un filosofo che ha proposto il Principio di Chatton, che è l’adagio che:

“Se tre cose non sono sufficienti per verificare una proposizione affermativa sulle cose, una quarta deve essere aggiunta, e così via.”

In seguito ha ampliato questo alla seguente formulazione:

“Ogni volta che una proposizione affermativa può essere verificata per cose realmente esistenti, se due cose, comunque siano presenti secondo la disposizione e la durata, non possono essere sufficienti per la verifica della proposizione mentre manca un’altra cosa, allora si deve postulare quell’altra cosa.”

Allo stesso modo, il filosofo Emanuel Kant ha detto che:

” La varietà di esseri non dovrebbe essere diminuita avventatamente.”

Infine, grande fisico Albert Einstein affermò che:

“… l’obiettivo supremo di tutta la teoria è quello di rendere gli elementi irriducibili di base semplice e come pochi come possibile, senza dover rinunciare alla rappresentazione adeguata di un singolo dato di esperienza.”

La seguente citazione, che è anche generalmente attribuita a Einstein, trasmette questo concetto, a volte indicato come rasoio di Einstein, in modo più conciso:

“Le cose dovrebbero essere rese il più semplici possibile, ma non più semplici.”

Nota: alcuni dei concetti di cui sopra sono a volte indicati come anti-rasoi o contro-rasoi, dal momento che sono considerati in contraddizione con il noto rasoio di Occam, almeno in una certa misura, anche se in pratica, molti di loro si limitano a perfezionarlo. Tuttavia, questi concetti sono ancora generalmente considerati rasoi filosofici, poiché sono strumenti logici che hanno lo scopo di aiutare l’osservatore a trovare la spiegazione più probabile per i fenomeni che incontrano.

Parole finali sull’uso di parsimonia

Il concetto di parsimonia può essere uno strumento utile da implementare, in situazioni in cui si sta cercando di trovare una spiegazione per un fenomeno o una soluzione a un problema.

Le sezioni precedenti ti hanno mostrato cos’è la parsimonia, perché è importante e cosa dovresti essere cauto quando lo implementi. Per ribadire brevemente, l’implementazione del principio di parsimonia significa che dovresti preferire spiegazioni e soluzioni più semplici rispetto a quelle più complesse, purché non ci sia una ragione convincente per scegliere l’opzione più complessa.

Ciò significa che quando si implementa questo principio, è necessario assicurarsi di valutare prima tutte le opzioni possibili in base ai criteri pertinenti e cercare di trovare quelle migliori. Quindi, se necessario, puoi usare parsimonia per aiutarti a scegliere tra quelle poche opzioni, scegliendo la spiegazione o la soluzione che è la più semplice e generalizzabile.

Tuttavia, quando usi la parsimonia come criterio per scegliere tra diverse opzioni disponibili, ricorda di essere sempre cauto e tieni presente che la parsimonia è solo uno dei diversi criteri che dovresti usare e che la spiegazione più parsimoniosa non è garantita per essere quella giusta.

Sommario e conclusioni

  • La parsimonia è un principio guida che suggerisce che a parità di condizioni, dovresti preferire la spiegazione più semplice possibile per un fenomeno o la soluzione più semplice possibile a un problema.
  • Ad esempio, se senti abbaiare da dentro casa e possiedi un cane, è più ragionevole supporre che tu stia ascoltando il tuo cane in questo momento, piuttosto che supporre che qualche altro cane si sia intrufolato.
  • Spiegazioni o soluzioni parsimoniose sono generalmente quelle che richiedono il minor numero di ipotesi e possono spesso essere generalizzate per lavorare in una vasta gamma di contesti senza richiedere molti avvertimenti specifici, motivo per cui sono spesso viste come più “eleganti”.
  • Quando si attua il principio di parsimonia, è importante ricordare che la semplicità è solo uno dei diversi criteri che è possibile utilizzare per prendere da disponibile spiegazioni o soluzioni; questo significa che una parsimoniosa spiegazione deve, prima di tutto, essere in grado di spiegare il fenomeno a portata di mano, e che una parsimoniosa soluzione deve essere in grado di risolvere il problema.
  • Inoltre, quando si implementa il principio di parsimonia, è importante ricordare che questo principio può aiutarti a trovare la spiegazione più ragionevole per un fenomeno date le informazioni che hai, ma non può aiutarti a determinare se quella spiegazione è necessariamente giusta.