Articles

PMC

Discussione

Volkmann, nel 1881 , descrisse la contrattura post-traumatica come un fenomeno ischemico piuttosto che un’entità neurologica. Ha opinato che queste contratture erano il risultato di necrosi muscolare. Nel 1911, Bardenheuer presentò una delle prime descrizioni della fasciotomia che descrisse come “aponeurectomia” per la prevenzione della contrattura di Volkmann. Rowlands e Lond ) e più tardi Brooks et al. avanzata la premessa che non solo l’ischemia, ma anche il ristabilimento del flusso sanguigno contribuivano alla contrattura dopo l’infortunio. Griffiths ha sostenuto che la lesione arteriosa e lo spasmo piuttosto che la pressione erano la causa. Nei suoi scritti sull’argomento, Griffiths ha introdotto i suoi quattro Ps originali: dolore con estensione passiva, insorgenza indolore, pallore e gonfiore. Questo da allora si è evoluto ai cinque Ps, che ancora oggi sono citati come segni distintivi clinici.

Anatomicamente, la mano è divisa in almeno dieci scomparti: i quattro interossei dorsali, i tre interossei palmari, i compartimenti ipotenari e thenari e il pollicis adduttore. Halpern e Mochizuki hanno dimostrato da studi di iniezione che i quattro interossei dorsali sono compartimenti distinti senza interconnessioni. Tuttavia, DiFelice et al. trovato più variabilità nei compartimenti della mano. DiFelice, nel suo studio su 21 mani cadaveriche, iniettò gelatina in compartimenti e rivelò che il pollicis adduttore e i primi compartimenti interossei dorsali erano compartimenti discreti nel 71% delle mani.

La sindrome compartimentale è causata da un aumento della pressione interstiziale in un compartimento fasciale chiuso. Può verificarsi ovunque sia presente un compartimento. Pertanto, gli arti superiori e inferiori sono più comunemente colpiti. La sindrome compartimentale acuta dei muscoli interossei della mano dopo un trauma o un’ustione è ben descritta . La fisiopatologia della sindrome compartimentale è un aumento della pressione tissutale locale che porta ad un aumento della pressione venosa che porta ad una diminuzione del gradiente artero-venoso locale. Il flusso capillare diminuito provoca la consegna diminuita dell’ossigeno ai tessuti. Quando l’aumento della pressione tissutale supera i 30 mmHg, si verificano cambiamenti ischemici nei muscoli e nei nervi .

La sindrome compartimentale cronica o da sforzo si riferisce alla condizione di dolore correlato all’attività e diminuzione della funzione muscolare con gonfiore intracompartimentale. Questa condizione è ben descritta per gli arti inferiori, ma ci sono solo pochi casi di arto superiore in letteratura sulla sindrome compartimentale indotta da esercizio cronico .

La sindrome compartimentale indotta dall’esercizio della mano è una condizione non comune che non è adeguatamente compresa. La diagnosi è spesso sospettata da dolore riproducibile che si verifica durante un certo tipo di attività ed è confermata con misurazioni intracompartimentali prima e durante l’esercizio. L’aumento della pressione intracompartimentale è temporaneo e reversibile. Il dolore occasionalmente è presente bilateralmente ed è spesso presente su un compartimento specifico .

Nel nostro paziente, le pressioni del compartimento misurate nel primo compartimento interosseo dorsale sono aumentate da 12 a 62 mmHg con l’attività. Analogo aumento della pressione compartimentale durante l’esercizio è stato riportato anche in letteratura .Riteniamo che l’esercizio aumenti il flusso sanguigno al muscolo e il conseguente gonfiore muscolare porti ad un aumento del volume all’interno di un compartimento chiuso. Le attività ripetitive possono portare all’ipertrofia muscolare che, se associata ad un aumento del flusso sanguigno, aumenta ulteriormente il volume intracompartimentale e quindi la pressione. Il nostro paziente ha beneficiato dell’uso di una fasciotomia e il suo punteggio quick DASH è migliorato in modo significativo. Dellon e Fine, in un caso clinico, hanno descritto un test di pizzico non invasivo per la diagnosi della sindrome compartimentale cronica del primo compartimento dorsale. Hanno misurato la forza del pizzico dopo il pizzicamento ripetuto con il metro di pizzico. Tuttavia, non abbiamo usato questa tecnica e dipendeva dalle misurazioni della pressione per confermare la diagnosi. La tecnica del catetere wick, che abbiamo utilizzato per misurare la pressione del compartimento è una tecnica standard e consente la misurazione della pressione del fluido prima, durante e dopo una contrazione muscolare senza l’interferenza di artefatti posizionali .