Prolattina
Carenza di prolattina e eccesso
La carenza di prolattina si verifica a causa della carenza di ormone ipofisario generale, che è caratterizzata dalla carenza di altri ormoni ipofisari oltre alla prolattina. Una causa primaria di carenza di ormone ipofisario è un tumore ipofisario. L’esempio più eclatante di carenza di prolattina è quello della sindrome di Sheehan, in cui la ghiandola pituitaria anteriore delle donne in gravidanza è parzialmente o totalmente distrutta durante o poco dopo il parto. Questa sindrome tende a verificarsi più frequentemente nelle donne che hanno sanguinamento eccessivo durante il parto. Le donne colpite non producono latte materno e non possono allattare i loro bambini. La carenza di prolattina non causa anomalie nelle donne che non stanno cercando di allattare i loro bambini e non causa anomalie negli uomini.
L’aumento della secrezione di prolattina può essere causato da danni al gambo ipofisario, interrompendo così il flusso di dopamina dall’ipotalamo attraverso la circolazione portale ipofisaria ai lattotrofi. Inoltre, un aumento della secrezione di prolattina può essere causato da tumori ipofisari produttori di prolattina, come adenomi lattotrofi o prolattinomi, e da diverse malattie sistemiche, in particolare la carenza di tiroide. Molti farmaci, in particolare quelli usati per il trattamento di disturbi psicologici o psichiatrici, ipertensione (ipertensione) e dolore possono anche aumentare la secrezione di prolattina. In alcuni pazienti con alte concentrazioni sieriche di prolattina (iperprolattinemia), tuttavia, nessuna causa è distinguibile e si dice che abbiano iperprolattinemia idiopatica.
Nelle donne in età riproduttiva, alte concentrazioni sieriche di prolattina determinano una diminuzione della secrezione di gonadotropine e quindi una diminuzione della funzione ovarica ciclica. La frequenza dei cicli mestruali diminuisce (oligomenorrea) e il ciclo può persino cessare (amenorrea) del tutto. Si verificano anche sintomi di carenza di estrogeni, come la perdita del desiderio sessuale, la secchezza della vagina, l’infertilità e, meno spesso, l’allattamento anormale (galattorrea). Alte concentrazioni sieriche di prolattina di solito non sono associate ad alcun sintomo nelle donne in postmenopausa, sebbene in casi molto rari possa verificarsi galattorrea. Negli uomini, le alte concentrazioni sieriche della prolattina egualmente diminuiscono la secrezione della gonadotropina ma quindi diminuiscono la funzione testicolare, con conseguente concentrazioni basse del testosterone del siero. I sintomi principali sono perdita di desiderio sessuale, disfunzione erettile, debolezza muscolare e infertilità.
I prolattinomi sono il tipo più comune di tumore ipofisario che secerne ormoni. Sono da quattro a cinque volte più comuni nelle donne che negli uomini. Tuttavia, i prolattinomi tendono ad essere più grandi negli uomini al momento della diagnosi. Questa differenza è spiegata dal fatto che l’irregolarità mestruale è un indicatore molto sensibile dell’eccesso di secrezione di prolattina, mentre la diminuzione della funzione testicolare negli uomini non lo è. I prolattinomi spesso causano mal di testa, disturbi della vista e sintomi e segni di altre carenze ormonali ipofisarie.
La maggior parte dei pazienti con un prolattinoma sono trattati con farmaci che imitano l’azione della dopamina, come la bromocriptina e la cabergolina. Questi farmaci determinano una rapida diminuzione della secrezione di prolattina e una diminuzione delle dimensioni del tumore. In alcuni casi, tuttavia, i farmaci non sono efficaci o possono causare effetti collaterali inaccettabili come nausea, vomito e mal di testa. Questi pazienti possono essere trattati con chirurgia o radioterapia. I pazienti con pochi sintomi—ad esempio, un occasionale periodo mestruale mancato-potrebbero non richiedere un trattamento. Questi pazienti tendono ad avere tumori che non crescono e tendono ad avere una lieve iperprolattinemia che non aumenta. I farmaci simili alla dopamina riducono anche la secrezione di prolattina nei pazienti con iperprolattinemia da altre cause, sebbene sia preferibile rimuovere la causa incriminata se può essere identificata.
Robert D. Utiger
Leave a Reply