Articles

La Falange Española de las JONS

Storia inizialemodifica

Nel 1934, la Falange Española si fuse con la Juntas de Ofensiva Nacional-Sindicalista di Onesimo Redondo e Ramiro Ledesma, diventando la Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista. Durante e dopo la campagna elettorale del 1933, i membri del Falange e del JONS erano stati uccisi; il 9 febbraio 1934, Matías Montero fu assassinato mentre vendeva giornali falangisti, diventando un martire per il piccolo movimento. Nel giugno 1934 dieci di loro erano morti, uccisi principalmente dai socialisti ma anche con un contributo anarchico; i socialisti non avevano alcuna intenzione di permettere lo sviluppo di un movimento fascista in Spagna, temendo che un tale movimento li avrebbe schiacciati come era successo in Germania e in Italia. I falangisti inizialmente combatterono in modo inefficace (con il risultato di essere ridicolizzati dal resto della destra politica), ma alla fine formarono i propri squadroni della morte. Dopo che il decimo fascista, Juan Cuéllar, fu ucciso e fatto abusare del suo cadavere a Madrid il 10 giugno 1934 durante uno scontro con i socialisti, i falangisti attaccarono un gruppo di giovani socialisti, uccidendo una giovane donna, Juanita Rico, che avrebbe abusato del cadavere, e ferendo gravemente altri due socialisti. Rico ha ricevuto un grande funerale ed è stato salutato come “la prima vittima del fascismo in Spagna.”Gli assassini di Rico sembravano aver agito di propria iniziativa senza informare i loro superiori e presto seguì un’escalation di violenza; José Antonio ha dovuto abbassare i piedi per evitare che alcuni falangisti assassinassero Indalecio Prieto e facessero saltare in aria la sede dei socialisti a Madrid.

Il partito fu inizialmente organizzato come un triumvirato formato da Ramiro Ledesma, Ruiz de Alda e José Antonio Primo de Rivera, mentre il posto di Segretario generale secondario fu dato a Raimundo Fernández-Cuesta. Il suo nome deriva da quello di Pedro Mourlane Michelena, Rafael Sánchez Mazas, Ernesto Giménez Caballero, Eugenio Montes, José María Alfaro, Agustín de Foxa, Luys Santa Marina, Samuel Ros, Jacinto Miquelarena e Dionisio Ridruejo.

Martin Blinkhorn ha riconosciuto almeno quattro diversi filoni ideologici all’interno del Falange, un partito un po ‘ ecumenico, dalla fusione fino all’espulsione di Ledesma: conservatorismo sposato da monarchici come Francisco Moreno Herrera, marchese di Eliseda; il cattolicesimo autoritario di Onésimo Redondo; il sindacalismo nazionale radicale (e anticlericale) di Ramiro Ledesma; e il rigenerazionismo elitario distintivo di José Antonio Primo de Rivera.

Nell’ottobre 1934, la direzione si unificò sotto un Jefe Nacional (Capo nazionale) nella persona di José Antonio e sviluppò il programma politico noto come “i 27 Punti”.

Nel novembre 1934, il marchese di Eliseda, un finanziatore del partito, lasciò il Falange per divergenze con le proposte del partito in merito alle relazioni stato-chiesa, che considerava “francamente eretiche”. La sua partenza lasciò il partito senza il suo principale apparato di reddito e propaganda.

Le tensioni interne sulla bozza del programma politico continuarono. La lotta di potere tra Ramiro Ledesma, che ha sposato una visione radicale e anticapitalista; e José Antonio Primo de Rivera, che ha tenuto uno più conservatore e aristocratico, alla fine ha portato alla cacciata di Ledesma nel gennaio 1935.

Il partito era repubblicano, modernista, sosteneva le classi inferiori e si opponeva sia all’oligarchia che al comunismo, ma non ottenne mai il tipo di seguito popolare dimostrato dai movimenti fascisti altrove in Europa. Per queste ragioni, il Falange fu evitato da altri partiti di destra nelle elezioni generali spagnole del 1936. Ha ricevuto solo lo 0,7% dei voti e non ha vinto un solo seggio alle Cortes. Ha superato solo l’uno per cento dei voti in cinque province, ottenendo il miglior risultato nelle province di Valladolid e Cadice, dove ha ricevuto tra il 4% e il 5%. Probabilmente non avendo mai superato i diecimila membri nei primi anni 1930, il Falange perse sostenitori nel periodo precedente alla guerra civile spagnola, lasciando un nucleo di giovani attivisti dedicati, molti nell’organizzazione studentesca dell’organizzazione, il Sindacato Español Universitario. Il programma falangista era fortemente influenzato dal cattolicesimo, ma il partito desiderava una separazione tra chiesa e stato; la Falange non aveva alcuna intenzione di forzare il cattolicesimo su milioni di non credenti spagnoli. I falangisti erano in qualche modo anti-conservatori, poiché mentre la maggior parte della destra conservatrice spagnola rifiutava qualsiasi riforma e difendeva la proprietà privata a tutti i livelli, i Falange favorivano alcune nazionalizzazioni (come le banche e i servizi pubblici), così come le riforme economiche e sociali; i Falange difendevano il capitalismo produttivo “legittimo” denunciando ciò che consideravano capitalismo usurario, finanziario e speculativo. Questo punto di vista era compatibile con la proprietà privata ma non con gli abusi perpetrati contro le classi inferiori, che i Falange credevano dovessero essere salvati dalla miseria in cui vivevano (riferendosi specificamente ai contadini senza terra e ai lavoratori a giorno). Il partito non desiderava quindi una rivoluzione di sinistra, ma la riduzione della povertà e la fine della lotta di classe utilizzando una nuova struttura sindacalista verticale sotto la Falange. Il partito desiderava attirare persone di tutte le classi sociali, indipendentemente dal fatto che fossero o meno membri di organizzazioni di sinistra; il Falange considerava il conflitto tra i partiti politici come una conseguenza del liberalismo e della democrazia. Speravano che questa unificazione avrebbe reso la Spagna potente di nuovo e consentire alla Spagna di lanciare ulteriori acquisizioni imperiali. Tuttavia, lo storico Stanley Payne sostiene che i Falange non avevano alcun desiderio di conquistare effettivamente il territorio (con de Rivera che vedeva l’età della conquista come alla fine), ma invece la loro idea di un impero significava effettivamente aumentare il potere culturale spagnolo, in particolare in America Latina dove la Spagna poteva agire come una sorta di leader culturale ispanico. C’era anche la prospettiva di formare un tipo di federazione con il Portogallo.

Il partito aveva una milizia, la Primera Línea, e aveva un dettagliato manuale di addestramento, probabilmente preparato dal tenente colonnello in pensione Luis Arrendondo, che portava istruzioni per la guerriglia. Mentre il Falange non era preparato per un’attività così seria all’epoca, il documento fu ben pubblicizzato e convinse la sinistra spagnola che il fascismo era una seria minaccia in Spagna. La Falange aveva anche un proprio servizio di intelligence, il Servicio de Información del Movimiento. Il gruppo aveva accesso a una varietà di armi, armi da fuoco ed esplosivi. Alcuni mesi prima dell’inizio della guerra, diversi ufficiali di artiglieria iniziarono a fornire addestramento militare ai militanti falangisti.

Milizie della Falange a Saragozza, ottobre 1936

L’appartenenza maschile della Falange era accompagnata da un’ausiliaria femminile, la Sección Femenina. Guidata dalla sorella di José Antonio, Pilar, quest’ultima organizzazione sussidiaria reclamò più di mezzo milione di membri entro la fine della guerra civile e fornì servizi di assistenza e assistenza alle forze nazionaliste. Durante la primavera del 1936, quando la persecuzione della polizia contro la Falange (compresa la Sezione femminile) era al suo apice, l’organizzazione fu descritta da Rivera come l’unica sezione falangista ancora in gran parte intatta e si rivelò cruciale nella riorganizzazione della Falange in un vero movimento clandestino. La Sezione Femminile raccolse fondi per i prigionieri falangisti e le loro famiglie e distribuì propaganda clandestina, oltre a portare messaggi da leader imprigionati a militanti esterni.

Dopo le elezioni del 1936, scoppiarono altre violenze tra il Falange e i suoi nemici. Mentre Rivera inizialmente pensava che il nuovo governo avrebbe potuto attuare la “rivoluzione nazionale” e ordinò ai suoi militanti di astenersi da atti ostili contro il governo, non doveva durare. Il 6 marzo quattro membri del sindacato falangista, CONS, che non hanno sostenuto uno sciopero di sinistra sono stati uccisi. L ‘ 11 marzo, due studenti di legge, uno falangista e l’altro carlista, sono stati colpiti a morte, presumibilmente dalla Gioventù socialista. Poiché vi erano state sei morti affiliate al Falange in cinque giorni, il Falange si vendicò e il 13 marzo, diversi pistoleri fascisti tentarono di uccidere Luis Jiménez de Asúa, un noto leader socialista e professore di legge che era anche uno degli autori della Costituzione repubblicana. Mentre è sopravvissuto, un membro della sua scorta di polizia è stato ferito a morte. Il 16 aprile, i falangisti aprirono il fuoco con fucili mitragliatori contro i lavoratori nel centro di Madrid, uccidendone tre e ferendone quaranta. Durante il governo del Fronte popolare, sessantasette falangisti furono uccisi, rispetto ai quarantuno dei due anni precedenti. A sua volta, il Falange ha ucciso sessantaquattro di sinistra, per lo più socialisti e comunisti. Per sopravvivere contro l’aumento della persecuzione del governo, il movimento ha adottato una struttura cellulare stile comunista di tre membri per cella. Uno dei motivi per cui l’organizzazione sopravvisse fu dovuto al grande afflusso di nuovi membri, con 15.000 membri dell’organizzazione giovanile del CEDA, JAP, che si unirono al Falange (anche se questo era un numero ridotto rispetto ai membri totali del JAP di 225.000).

Il governo del Fronte Popolare di sinistra perseguitò il Falange e imprigionò il Marqués de Estella il 6 luglio 1936. A sua volta, il Falange si unì alla cospirazione per rovesciare la Seconda Repubblica spagnola, sostenendo la rivolta militare alla fine guidata da Francisco Franco e continuando a farlo per tutta la guerra civile spagnola che ne seguì.

Guerra civile spagnoladit

Il cigno, simbolo di Ximenez de Cisneros, simbolo anche del Frente de Juventudes.

Con l’eruzione della guerra civile nel luglio 1936, i Falange combatterono dalla parte della fazione nazionalista contro la Seconda Repubblica spagnola, espandendosi rapidamente da diverse migliaia a diverse centinaia di migliaia. Molte persone si unirono al Falange per paura di persecuzioni-ex-sinistra e centristi si precipitarono ad unirsi e cercarono di evitare il sospetto della loro lealtà essendo più fascisti dei fascisti effettivi. Il massiccio afflusso di opportunisti inondato le “vecchie camicie” – quasi la metà dei veterani prebellici erano morti durante le fasi iniziali della ribellione e molti dei suoi leader chiave erano morti o catturati, così l’adesione gonfio dimostrato estremamente scomodo per l’organizzazione.

Il comando del partito dipendeva da Manuel Hedilla, un ex meccanico, poiché molti dei leader della prima generazione erano morti o incarcerati dai repubblicani. Tra loro c’era Primo de Rivera, che era un prigioniero del governo. Di conseguenza, è stato indicato tra la leadership come el Ausente, (“l’assente”). Dopo essere stato condannato a morte il 18 novembre 1936, José Antonio Primo de Rivera fu giustiziato il 20 novembre 1936 (una data nota come 20-N in Spagna) in una prigione repubblicana, dandogli lo status di martire tra i falangisti. Questa condanna e sentenza è stata possibile perché aveva perso la sua immunità parlamentare dopo che il suo partito non ha avuto abbastanza voti durante le ultime elezioni. Hedilla ha svolto un ruolo importante nella presa della città di Corunna, portando in Falangisti ben armati per aiutare i ribelli a proteggere la città e partecipando ad alcune delle peggiori repressioni della guerra lì. Eppure in seguito divenne uno dei critici più schietti delle uccisioni nazionaliste, sostenendo che alienava i lavoratori dalla loro causa – alla vigilia di Natale del 1936 disse alla Falange di non perseguitare i lavoratori che avevano “votato per la sinistra per fame o disperazione. Sappiamo tutti che in molte città ci sono stati – e sono – di destra che sono peggio dei rossi.”Queste dichiarazioni, tuttavia, hanno reso Hedilla e altri falangisti di sinistra altamente sospetti agli occhi della destra spagnola. La tensione sorse tra le ali destra e sinistra del Falange e l’ambasciatore tedesco incoraggiò Hedilla a resistere alla presa della classe media dell’organizzazione. La notte del 16 aprile 1937, i seguaci di Hedilla (anche se non Hedilla stesso) tentarono di impadronirsi del quartier generale dei Falangisti a Salamanca dai destri guidati da Sancho Dávila, provocando uno scontro a fuoco intorno alla Plaza Mayor che lasciò due falangisti morti e l’ordine dovette essere ripristinato dalla Guardia Civile. Il 18 aprile, Hedilla ha organizzato una riunione al consiglio Falange in cui è stato eletto leader.

Dopo che Francisco Franco prese il potere il 19 aprile 1937, unì sotto il suo comando la Falange con la Comunión Carlista Tradicionalista con il Decreto di Unificazione, formando la Falange Española Tradicionalista y de las JONS (FET y de las JONS), la cui ideologia ufficiale era i 27 punti dei Falangisti—ridotti dopo l’unificazione a 26. Mentre i carlisti uscivano peggio in questa unione forzata, Franco aveva correttamente dedotto che sarebbero stati più obbedienti e meno politicamente mentalità, il che rende meno di una preoccupazione. Nonostante ciò, il partito era in realtà una vasta coalizione nazionalista, strettamente controllata da Franco. Parti della Falange originale (inclusa Hedilla) e molti carlisti non si unirono al partito unificato. Franco aveva cercato di controllare la Falange dopo uno scontro tra Hedilla e i suoi principali critici all’interno del gruppo, i legittimisti di Agustín Aznar e Sancho Dávila y Fernández de Celis, che minacciavano di far deragliare lo sforzo bellico nazionalista. La nuova divisa consisteva nel berretto rosso carlista e nella camicia blu falangista. Mentre la Falange era sempre più integrata nell’esercito nazionalista, riuscì a mantenere la propria identità; le loro uniformi e la loro corrispondenza mantennero le proprie insegne falangiste, mentre il termine tradizionale presente! era usato per riferirsi ai compagni caduti nei rapporti e nei registri.

Nessuno dei partiti sconfitti nella guerra ha subito un tale numero di morti tra i loro leader come ha fatto il Falange. il 60% dei membri falangisti prebellici ha perso la vita durante la guerra.

Tuttavia, la maggior parte delle proprietà di tutti gli altri partiti e sindacati sono stati assegnati al partito. Nel 1938, tutti i sindacati furono unificati sotto il comando falangista.

Francoist SpainEdit

Articolo principale: Falange Española Traditionalista y de las JONS