la vita animale e Vegetale
Religione

Contunico © ZDF Enterprises GmbH, Mainzsvedi tutti i video per questo articolo
La libertà di religione è costituzionalmente garantita in Corea del Sud e non esiste una religione nazionale. C’è anche poca uniformità di credo religioso, una situazione che spesso è fonte di confusione per gli osservatori esterni. Storicamente, diverse religioni prevalsero successivamente: lo sciamanesimo (la credenza religiosa in divinità, demoni e spiriti ancestrali che rispondevano a un sacerdote o sciamano), il buddismo, il daoismo e il confucianesimo. Nessuna di queste religioni è stata abbandonata, tuttavia, quando una ha soppiantato un’altra nel dominio, e tutte hanno avuto un ruolo nello sviluppo socioculturale del paese. Così, i riti dello sciamanesimo (che esiste in Corea fin dai tempi antichi) sono ancora praticati da molti. I principi e la prospettiva sociale del confucianesimo sono ancora molto in evidenza nella vita quotidiana coreana e nelle relazioni familiari, e il buddismo rimane influente—anche tra le persone che possono essere nominalmente cristiane, per esempio. Circa un quarto della popolazione professa il cristianesimo, con protestanti (in particolare presbiteriani e metodisti), cristiani indipendenti, e cattolici romani i gruppi più grandi. Meno di un sesto della popolazione è buddista.


© Karen Sparks
Il cristianesimo è relativamente nuovo in Corea, i missionari cattolici romani hanno raggiunto la penisola solo alla fine del xviii secolo, e le loro controparti protestanti un secolo dopo. Il cristianesimo ha avuto un profondo effetto sulla modernizzazione della società coreana. Il buddismo fu introdotto per la prima volta nel 4 ° secolo e fu la religione ufficiale della dinastia Koryŏ, iniziata nel 918. Circa un sesto della popolazione aderisce alle cosiddette nuove religioni. Questi includono WŏNbulgyo (Buddismo WŏN), Taejonggyo (“Grande religione ancestrale”) e Ch’ŏndogyo. Ch’ŏndogyo (”Insegnamento della Via celeste”), originariamente conosciuto come Tonghak (”Apprendimento orientale”), è una miscela di buddismo, confucianesimo, cristianesimo e persino daoismo; si diffuse ampiamente nell’ultima parte del 19 ° secolo. Lo sciamanesimo e la geomanzia tradizionale (p’ungsu) persistono, anche se le loro pratiche di solito sono limitate a determinate occasioni, come i funerali. Il confucianesimo fu la base dell’etica nazionale durante la dinastia ChosŏN (Yi) (1392-1910); anche se il numero dei suoi aderenti ufficiali è ora piccolo, la maggior parte delle famiglie coreane seguono ancora i suoi principi, tra cui il culto degli antenati.
Leave a Reply