Articles

Frontiere in psicologia

Il campo dell’invecchiamento mostra una variabilità straordinariamente elevata, solitamente classificata come invecchiamento patologico, normale e di successo (Rowe e Kahn, 1987). Alcuni di questi modi di invecchiamento richiedono una certa quantità di cura, dalla promozione dell’invecchiamento di successo all’assistenza intensiva patologica. Inoltre, l’assistenza agli anziani è un campo ampio, complesso ed eterogeneo in cui una persona anziana interagisce con altre persone, principalmente familiari e/o professionisti (cioè caregiver) in un contesto specifico, ricevendo beni, come assistenza sanitaria o sociale, assistenza sociale e/o protezione quando necessario o altri tipi di beni meno definiti, come educazione sanitaria, sostegno sociale o una varietà di attività ricreative condivise. Il tipo di cura o interazioni sociali fornite dal caregiver dipende dalle cure richieste dalle condizioni fisiche, psicologiche o sociali dell’adulto più anziano in interazione con le conoscenze, le capacità di cura e le opinioni dell’invecchiamento che si svolgono in un ambiente istituzionale o naturale. In questa complessa situazione umana, sono state chiamate due principali prospettive di cura: paternalista contro persona centrata o autonomista, essendo solitamente considerati modi di cura antagonisti (Brownie e Nancarrow, 2013).

Come sottolineato da Gallagher (1998), la cura paternalista è caratterizzata da un atteggiamento dominante di superiorità, “Lo sappiamo, non lo fai”, di solito viene espresso dal caregiver attraverso l’iperprotezione sul destinatario della cura.

al contrario, moderno, sociale e sanitario, di gestione, da una simile posizione, include il paziente nel processo decisionale, sotto l’ipotesi che il paziente è in grado di partecipare al processo decisionale di cura (vedi anche Rodriguez-Osorio e Dominguez-Gareon, 2008), non solo come manageriali modo di considerare il paziente, come un cliente, ma al fine di ottenere o di rafforzare il cliente/paziente autonomia (Langer e Rodin, 1976; Pavlish et al., 2011; Bercovitz et al., 2019).

È stato sottolineato che questi due orientamenti apparentemente polari possono essere compatibili nel contesto di cura (Perry e Applegate, 1985), perché dipendono dalle caratteristiche del soggetto di cura: condizioni funzionali cognitive e fisiche, stato di coscienza e comprensione, situazione legale, ecc. Qui discuteremo fino a che punto questi due tipi di cure potrebbero essere e devono essere compatibili a seconda di alcune caratteristiche individuali di cura-destinatario.

Cura paternalista

L’etimologia del paternalismo si basa sulla parola latina pater (“padre”) e sulle culture patriarcali in cui il padre è il capo della famiglia, una figura di autorità responsabile del benessere dei membri della famiglia e di altri subordinati e dipendenti. Il termine paternalismo è apparso alla fine del 19 ° secolo come parte di una critica basata sul valore intrinseco della libertà personale e dell’autonomia. È associato ad atteggiamenti di iperprotezione che sono comunemente intesi come una violazione della libertà personale e dell’autonomia di una persona (o classe di persone) con un intento benefico o protettivo. Nel campo della salute e dell’assistenza sociale, il paternalismo include il confronto tra bisogni personali individuali e diritti umani da un lato e iperprotezione e cura sociale dall’altro (Thompson, 2017).

Szerletics (2015) sostiene che il paternalismo può essere definita dalla sua motivazione, che implica la benevolenza, la “benevola decisione in un altro migliori interessi” (Tuckett, 2006), e, pertanto, da questo punto di vista, gli interventi di “promuovere la salute ed il benessere dell’agente che è costretto” (Husak, 1981) può essere giustificabile, non importa quanto duro possono interferire con l’autonomia personale. Quando i caregiver formali sottovalutano le capacità di una persona anziana, non lo trattano da adulto, forniscono un aiuto non necessario e tentano di limitare le sue attività, i caregiver proteggono eccessivamente il destinatario dell’assistenza che non chiede né richiede protezione (Thompson e Sobolew-Shubin, 1993a, b; Thompson et al., 2002; Cimarolli et al., 2013; Ugarhood et al., 2017) questa sarebbe una vera espressione del paternalismo. Tuttavia, a seconda delle caratteristiche del soggetto di cura, lui o lei può richiedere protezione o addirittura iperprotezione o nessuna protezione a tutti. Pertanto, un tipo di cura paternalista implica che l’individuo non è considerato come una persona autonoma che richiede protezione o iperprotezione perché la sua età deve essere definita correttamente considerando le esigenze del destinatario e non le percezioni o le interpretazioni dei caregivers (mis). La minaccia più importante degli atteggiamenti paternalistici e dei comportamenti di iperprotezione sono le loro probabili conseguenze: la riduzione dell’autonomia/capacità dell’adulto più anziano (ad esempio, Lawton, 1989; Thompson e Sobolew-Shubin, 1993a,b; Thompson et al., 2002; Cimarolli et al., 2013), quindi, agendo come una profezia auto-realizzata (Little, 1988; Hummert et al., 1995; Antonucci, 1996).

Inoltre, possiamo trovare studi focalizzati sulla iperprotezione e sui suoi effetti negativi nella famiglia, mostrando un effetto perverso sulla salute mentale dei bambini (Anderson e Coyne, 1991; Bögels e Brechman-Toussaint, 2006; Sanders, 2006; Hemm et al., 2018).

Person Centered or Autonomy Care

L’enfasi sull’autonomia nel campo della cura, come Whal et al. (2012) hanno sottolineato, partendo da un modello interattivo di cura basato sulla competenza del cliente. Così, nella persona/ambiente di interazione teoria, come ipotizzato da Lawton e Nahemow (1973), due fattori interagenti sembrano mediare il tipo di cura degli adulti più anziani contesti: il livello degli adulti più anziani competenza, fragilità, dipendenza e/o di deterioramento cognitivo sono mediati da pressioni ambientali nonché dal gruppo sociale di partecipazione stereotipi negativi e ageist atteggiamenti e comportamenti (Lawton e Nahemow, 1973). All’interno di questa complessa situazione, è importante rispettare il grado di autonomia della persona. Autonomia, dalle sue origini greche, significa autogoverno o autogoverno (auto = sé, nomos = regola o governance), cioè l’autodeterminazione della persona e l’autogoverno sulle sue azioni, così come la capacità di formulare e realizzare un piano di vita.

Negli ultimi decenni troviamo approcci considerati alternativi al modello paternalista tradizionale. La cura centrata sulla persona, derivante dalla teoria di Carl Rogers sulla crescita umana (Rogers, 1959), che si basa sul presupposto che il funzionamento della persona anziana non sia il prodotto dell’età e/o della malattia ma i risultati dell’interazione tra le caratteristiche degli individui e il loro ambiente psico-sociale, basato su un forte supporto empirico (Brownie e Nancarrow, 2013; Barbosa et al., 2015; Fernandez Ballesteros et al., 2016).

Allo stesso modo, la Teoria dell’attivazione del paziente (Hibbard e Mahoney, 2010), basata sui concetti di autoefficacia (Bandura, 1978, 1994), locus of control (Rotter e Mulry, 1965; Rotter, 1966) e nel modello transteoretical del cambiamento (Prochaska e Velicer, 1997) si concentra sul “coinvolgimento del paziente” (Graffigna et al., 2017a), il potenziale delle persone quando diventano protagoniste della loro gestione della cura, promuovendo la loro conoscenza, abilità e fiducia (Graffigna et al., 2017a, b).

Prendendo in considerazione queste due prospettive, il paternalismo e l’autonomia potrebbero essere entrambi presenti in una certa misura in contesti assistenziali, ed entrambi potrebbero essere implicitamente o esplicitamente mostrati da atteggiamenti e comportamenti esercitati da familiari, caregiver professionali (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, caregiver volontari, ecc.), o anche parti interessate generali. Ma fino a che punto questi due tipi di cure formali sono indipendenti o possono essere correlati ad altre condizioni, come il grado di funzionalità cognitiva e fisica dell’adulto più anziano?

Due tipi di cure in due tipi di contesto

Nel tentativo di comprendere meglio la prevalenza e la valutazione di questi due tipi di cure tra professionisti in contesti diversi con diversi tipi di esigenze dei clienti, abbiamo sviluppato la Paternalist/Autonomist Care Assessment (PACA) (Fernández-Ballesteros et al., presentato) composto da due sottoscale:” PACA-Valutazione “riflette in che misura i suoi 30 elementi descrivono forme di trattamento degli adulti più anziani, e” PACA-Occorrenza” si riferisce in che misura una data forma si verifica in un dato centro. Nel processo di sviluppo, attraverso l’analisi fattoriale esplorativa e confermativa di entrambe le misure, come previsto, sono stati identificati due fattori, che abbiamo chiamato Iperprotezione e Autonomia.

Alcuni dei Iperprotezione elementi inclusi sono: “Anche se la persona anziana è contro di essa, l’operatore deve fare quello che pensa sia meglio per la loro salute”, “Quando è necessario, anziani dovrebbero essere spinti a seguire il trattamento proposto dal medico, e se resistono, dovrebbe essere fatto senza di loro rendersene conto,” “Tutto ciò che una persona anziana ha problemi con dovrebbe essere fatto per loro.” Mentre il fattore Autonomia inclusi elementi come il seguente: “gli Anziani dovrebbero avere la possibilità di scegliere le attività da fare ogni giorno”, “La persona anziana deve essere quello che decide se o non sottoporsi ad intervento chirurgico”, “Se la routine quotidiana di una persona anziana cambiamento necessario, i motivi per cui dovrebbero essere attentamente spiegato.”

Al fine di verificare in che misura i due tipi di assistenza appaiono in diversi contesti, la PACA è stata amministrata a caregiver formali (N = 160) che lavorano in centri diurni per persone anziane (N = 70), dove viene fornita la riabilitazione fisica e cognitiva, e a caregiver che lavorano in Centri per anziani (N = 90), dove vengono organizzate solo attività di apprendimento e Questo studio è stato approvato dal Comitato Etico dell’Università Autonoma di Madrid (novembre 2014). Tutti i soggetti hanno dato il consenso informato scritto in conformità con la Dichiarazione di Helsinki.

Cercando di saperne di più sulle fonti di variabilità di questo studio—Fattori (iperprotezione e Autonomia) e Centri valutati (Centro diurno e Centro per anziani) un ANOVA split-plot è stato condotto per la misura di occorrenza (cioè il comportamento osservato nel contesto). Il fattore all’interno era Iperprotezione e autonomia e il fattore tra era il centro (centri di salute diurna e anziani). I risultati sono stati molto diversi (Figura 1). Sebbene l’effetto di interazione non fosse significativo , gli effetti semplici hanno mostrato che nei centri di assistenza agli anziani, la media di autonomia era significativamente superiore alla media di iperprotezione , ma nei centri di assistenza sanitaria diurna non sono state trovate differenze significative tra Autonomia e mezzi di iperprotezione . Inoltre, la media di iperprotezione era significativamente più alta nei centri di assistenza sanitaria diurna rispetto ai centri di assistenza agli anziani (p = 0,009), ma il fattore di autonomia non differiva significativamente tra i due centri (p = 0,240). Questa è una prova empirica che la misura di occorrenza osservata di iperprotezione e Autonomia produce una differenza significativa che si verifica solo nei centri per anziani, ma non nei centri di assistenza sanitaria diurna, dove non c’erano differenze nei due fattori (ad esempio, iperprotezione e Autonomia non differiscono). Pertanto, le persone più funzionanti che frequentano i centri per anziani sembrano suscitare una maggiore autonomia mentre non sono state trovate differenze per le persone meno funzionanti che necessitano di assistenza diurna.

FIGURA 1
www.frontiersin.org

Figura 1. Mezzi e SD di iperprotezione e autonomia nelle misure di occorrenza.

In conclusione, i nostri risultati prodotti dal PACA suggeriscono che i fattori di cura paternalisti e autonomisti possono operare indipendentemente l’uno dall’altro e quei caregiver formali possono adattarsi ai loro comportamenti di cura a seconda del livello di funzionamento degli adulti più anziani in un contesto di cura formale. Infatti, nell’asilo nido, dove c’è un’alta variabilità nello stato funzionale degli utenti, entrambi i tipi di cura (paternalista e autonomista) esistono approssimativamente nella stessa proporzione, ma nei Centri per anziani, con un’alta omogeneità di utenti ad alto funzionamento poiché, il modello di cura autonomista predomina su una cura paternalista.

In sintesi, possiamo supporre che i fattori di cura paternalisti e autonomisti possano operare indipendentemente l’uno dall’altro e che i caregiver formali possano adattare la loro cura agli adulti più anziani che funzionano nel contesto di cura. Come già sottolineato, l’invecchiamento ha un’ampia variabilità che richiede vari livelli di protezione e promozione dell’autonomia e, analogamente alle famiglie con bambini con diverse risorse fisiche, mentali ed emotive, nei contesti di cura i clienti più anziani hanno diverse esigenze a seconda delle loro risorse (Anderson e Coyne, 1991; Thomasgard e Metz, 1993; Kim et al., 2003).

Sebbene gli atteggiamenti paternalistici siano stati considerati intrinsecamente sbagliati, la protezione (ma mai l’iperprotezione che fornisce assistenza senza considerare le esigenze del destinatario) può dipendere dalla funzionalità degli adulti più anziani curati. Inoltre, sebbene la promozione dell’autonomia sia intrinsecamente giusta, può essere adattata alle caratteristiche di base individuali, tenendo conto del fatto che un livello molto elevato di domanda di autonomia potrebbe superare la linea di base individuale, producendo ansia e sofferenza. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per fornire prove su quale modalità di cura è più vantaggiosa e adatta in ogni contesto e i nostri strumenti PACA sono stati sviluppati con questo scopo.

Autore Contributi

RF-B: studio concetto e design, ha portato lo studio, la scrittura, e l’approvazione del manoscritto. MS-I: raccolta dei dati, preparazione e revisione del manoscritto. RO: preparazione del manoscritto. CH: competenza sugli stereotipi e revisione critica del manoscritto. JR: revisione critica del manoscritto. AC: preparazione del manoscritto. Tutti gli autori: revisione del manoscritto.

Finanziamento

Questo studio è stato sostenuto dal progetto MINECO: PSI2014-52464-P-ICESEN.

Dichiarazione sul conflitto di interessi

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che potrebbero essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.

Anderson, BJ, e Coyne, JC (1991). ” ‘Aiuto abortito’ nelle famiglie di bambini e adolescenti con malattie croniche”, in Advances in Child Health Psychology, eds JH Johnson e SB Johnson (Gainesville, FL: University of Florida, 167-177.

Google Scholar

Antonucci, TC (1996). “Social supports and relationships”, in The Practical Handbook of Clinical Gerontology, eds L. L. Carstensen, BA Edelstein e L. Dornbrand (Thousand Oaks, CA: Sage Publications).

Google Scholar

Bandura, A. (1978). Auto-efficacia: verso una teoria unificante del cambiamento comportamentale. Adv. Behav. Res. Ther. 1, 139–161.

Google Scholar

Bandura, A. (1994). “Auto-efficacia”, in Encyclopedia of Psychology, 2nd Edn, Vol. 3, ed R. J. Corsini (New York, NY: Wiley), 368-369.

Google Scholar

Barbosa, A., Sousa, L., Nolan, M. e Figueiredo, D. (2015). Effetti degli approcci di cura centrati sulla persona alla cura della demenza sul personale: una revisione sistematica. Essere. J. Alzheimer Dis. Altro Demen. 30, 713–722. doi: 10.1177 | 1533317513520213

PubMed Abstract / CrossRef Full Text/Google Scholar

Bercovitz, K., Ngnoumen, C., and Langer, EJ (2019). “Controllo personale e invecchiamento di successo”, nel Cambridge Hanfbook of Successful Aging, eds R. Fernandez-Ballesteros, A. Benetos e JM Robine (New York, NY: Cambridge Press).

Google Scholar

Bögels, S., e Brechman-Toussaint, M. (2006). Problemi familiari nell’ansia infantile: attaccamento, funzionamento familiare, educazione dei genitori e credenze. Clin. Psicol. Apoc 26, 834-856. doi: 10.1016 / j. rcp.2005.08.001

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Brownie, S., e Nancarrow, S. (2013). Effetti dell’assistenza centrata sulla persona nei residenti e nel personale delle strutture di assistenza per anziani: una revisione sistematica. Clin. Interv. Invecchiamento 8, 1-10. doi: 10.2147 / CIA.S38589

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Cimarolli, V. R., Boerner, K., Reinhardt, J. P., e Horowitz, A. (2013). Iperprotezione percepita, supporto strumentale e uso riabilitativo negli anziani con perdita della vista: una prospettiva longitudinale. Psicol. Salute 28, 369-383. doi: 10.1080 | 08870446.2012.729835

PubMed Abstract / CrossRef Full Text/Google Scholar

Fernandez Ballesteros, R., Bustillos, A., Santacreu, M., Schettini, R., Díaz-Veiga, P., e Huici, C. (2016). L’assistenza agli adulti più anziani è mediata dagli stereotipi culturali dei caregivers. Il ruolo della competenza e dell’attribuzione del calore. Clin. Interv. Invecchiamento 11, 545-552. doi: 10.2147 / CIA.S96235

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Gallagher, S. M. (1998). Paternalismo nel processo decisionale sanitario. Ferita stomia Gestire. 44, 24–25.

PubMed Abstract/Google Scholar

Graffigna, G., Barello, S., e Bonanomi, A. (2017b). Il ruolo del modello di coinvolgimento della salute del paziente (PHE-model) nell’influenzare l’attivazione del paziente e l’aderenza ai farmaci: un modello di equazione strutturale. PLoS UNO 12:e0179865. doi: 10.1371 / giornale.pone.0179865

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Graffigna, G., Barello, S., Riva, G., Savarese, M., Menichetti, J., Castelnuovo, G., et al. (2017a). Fertilizzare un ecosistema di coinvolgimento del paziente verso una sanità innovativa: verso la prima Consensus conference italiana sul coinvolgimento del paziente. Anteriore. Psicol. 8:812. doi: 10.3389 / fpsyg.2017.00812

CrossRef Full Text/Google Scholar

Hemm, C., Dagnan, D., e Meyer, TD (2018). Ansia sociale e iperprotezione dei genitori nei giovani adulti con e senza disabilità intellettiva. J. Appl. Res. Intelletto. Disabilita. 31, 360–368. doi: 10.1111 / vaso.12413

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Hibbard, JH, and Mahoney, E. (2010). Verso una teoria dell’attivazione del paziente e del consumatore. Paziente Educ. Consigli. 78, 377–381. doi: 10.1016 / j.pec.2009.12.015

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Hummert, ML, Garstka, TA, Shaner, JL e Strahm, S. (1995). Giudizi sugli stereotipi degli anziani. Res. Aging 17, 168-189

Google Scholar

Husak, D. N. (1981). Paternalismo e autonomia. Philo. Pubblico Aff. 10, 27–46.

Google Scholar

Kim, S., Brody, G. H., e Murry, V. M. (2003). Collegamenti longitudinali tra rischi contestuali, genitorialità e risultati giovanili nelle famiglie afroamericane rurali. J. Psicol nero. 29, 359–377. doi: 10.1177/0095798403256887

CrossRef Full Text/Google Scholar

Langer, EJ, e Rodin, J. (1976). Gli effetti della scelta e una maggiore responsabilità personale per gli anziani: un esperimento sul campo in un contesto istituzionale. J. Pers. Soc. Psicol. 34, 191–198.

PubMed Abstract/Google Scholar

Lawton, MP (1989). “Fattori ecologici rilevanti per il comportamento”, in Struttura sociale e invecchiamento: processi psicologici, eds KW Schaie e C. Schooler (New Jersey, NJ: Lawrence Erlbaum Associates).

Google Scholar

Lawton, MP e Nahemow, L. (1973). “Ecology and the aging process”, in The Psychology of Adult Development and Aging, eds C. Eisdorfer e MP Lawton (Washington, DC: American Psychological Association).197, 156–157.

Google Scholar

Little, A. (1988). “Aspetti psicologici del lavoro con clienti anziani”, nella riabilitazione del paziente più anziano, ed AJ Squires (Sydney, NSW: Croom Helm).

Google Scholar

Pavlish, C., Brown-Saltzman, K., Hersh, M., Shirk, M., e Rounkle, A. (2011). Priorità infermieristiche, azioni e rimpianti per situazioni etiche nella pratica clinica. J. Nurs. Scholarsh. 43, 385–395. doi: 10.1111 / j. 1547-5069. 2011.01422.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Perry, C. B., e Applegate, W. B. (1985). Paternalismo medico e autodeterminazione del paziente. J. Am. Geriatr. Soc. 33, 353–359.

PubMed Abstract/Google Scholar

Prochaska, J. O., and Velicer, W. F. (1997). Il modello transteoretical del cambiamento del comportamento sanitario. Essere. J. Promozione della salute. 12, 38–48.

Google Scholar

Rodriguez-Osorio, CA, e Dominguez-Cherit, G. (2008). Processo decisionale medico: paternalismo contro cura centrata sul paziente (autonoma). Curr. Opin. Crit. Cura 14, 708-713. doi: 10.1097 / MCC.0b013e328315a611

PubMed Abstract | CrossRef Full Text/Google Scholar

Rogers, CR (1959). ” A theory of therapy, personality, and interpersonal relations as developed in the client-centered framework, ” in Psychology: The Study of a Science. 3. Formulazioni della persona e dei contesti sociali, ed S. Koch (New York, NY: McGraw-Hill, 184-256.

Google Scholar

Rotter, JB (1966). Aspettative generalizzate per il controllo interno ed esterno del rinforzo. Psicol. Monogr. Gen. Appl. 80, 1–28.

PubMed Abstract/Google Scholar

Rotter, JB, and Mulry, RC (1965).Controllo interno ed esterno del rinforzo e del tempo di decisione. J. Pers. Soc. Psicol. 2, 598–604.

Google Scholar

Rowe, JW, and Kahn, RL (1987). Invecchiamento umano: solito e di successo. Scienza 237, 143-149.

PubMed Abstract/Google Scholar

Sanders, KY (2006). Iperprotezione e aspettative abbassate delle persone con disabilità: le conseguenze impreviste. Lavoro 27, 181-188.

PubMed Abstract/Google Scholar

Szerletics, A. (2015). Paternalismo: Teoria morale e pratica giuridica. Frankfurt: Peter Lang.

Google Scholar

Thomasgard, M., e Metz, WP (1993). Iperprotezione dei genitori rivisitata. Psichiatria infantile Ronzio. Dev. 24, 67–80.

PubMed Abstract/Google Scholar

Thompson, L. (2017). Paternalismo. Encyclopedia Britannica, 15th Edn. (London: Encyclopedia Britannica, Inc).il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. (2002). Caregivers dei membri della famiglia dei pazienti colpiti da ictus: indicatori comportamentali e attitudinali di assistenza iperprotettiva. Psicol. Salute 17, 297-312. doi: 10.1080 | 08870440290029557

CrossRef Full Text/Google Scholar

Thompson, SC, e Sobolew-Shubin, A. (1993a). Relazioni iperprotettive: un lato non supportato dei social network. Appl di base. Soc. Psicol. 14, 363–383. doi: 10.1207 | s15324834basp1403_8

CrossRef Full Text/Google Scholar

Thompson, SC, e Sobolew-Shubin, A. (1993b). Percezioni di iperprotezione negli adulti malati. J. Appl. Soc. Psicol. 23, 85–97. doi: 10.1111 / j. 1559-1816. 1993.tb01053.x

CrossRef Full Text/Google Scholar

Tuckett, A. G. (2006). Su paternalismo, autonomia e interessi superiori: dire al (competente) residente di assistenza agli anziani ciò che vogliono sapere. Int. J. Nurs. Pratt. 12, 166–173. doi: 10.1111 / j. 1440-172X. 2006.00565.il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Partecipazione all’età avanzata: valori promulganti, un processo adattativo. Invecchiamento Soc. 37, 1654–1680. doi: 10.1017 / S0144686X16000568

CrossRef Full Text/Google Scholar

Whal, HW, Iwarsson, S., e Oswald, F. (2012). Invecchiamento bene e l’ambiente: verso e modello integrativo e agenda di ricerca per il futuro. Gerontologo 52, 306-316. doi: 10.1093/geront/gnr154

CrossRef Full Text / Google Scholar